La crisi climatica è arrivata e le persone ora ne stanno sentendo le conseguenze: carenza d'acqua in tutta Europa; incendi in Spagna, Portogallo, England e California; inondazioni devastanti Corea del Sud; e il HL'Africa continua ad affrontare la peggiore siccità degli ultimi 40 anni. Questa crisi e gli eventi indotti dal clima nell'ultimo decennio hanno portato a misure di emergenza, progetti di legge e crescenti discorsi su una "transizione giusta": i cambiamenti sociali necessari per passare a un'economia a basse emissioni di carbonio.
Ad ottobre abbiamo evidenziato come l'inazione per il clima stia minando gli sforzi contro la schiavitù. La conseguenza dell'inazione sta portando allo sfollamento, aumentando il rischio di povertà e aumentando il matrimonio forzato, il lavoro forzato e lo sfruttamento. Tuttavia, poiché reimmaginiamo e costruiamo rapidamente un'economia a basse emissioni di carbonio, essa non può e non deve essere costruita sulla base del lavoro forzato e della schiavitù moderna. Abbiamo bisogno di soluzioni che mettano al centro i diritti umani e le misure per affrontare la schiavitù moderna.
Man mano che le prove e la nostra esperienza del crollo climatico diventano sempre più evidenti, molte organizzazioni e nazioni stanno ora delineando impegni per lo zero netto e una "giusta transizione" dai combustibili fossili verso le energie rinnovabili e soluzioni a basse emissioni di carbonio per le esigenze energetiche e di trasporto. Ma quanto è centrale il “giusto” in questa transizione?
Il termine "transizione giusta" descrive il movimento gestito di energia e posti di lavoro verso alternative più pulite, proteggendo al contempo l'occupazione ei diritti dei lavoratori. L'ILO lo descrive come "rendere più verde l'economia in un modo che sia il più equo e inclusivo possibile per tutti gli interessati, creando opportunità di lavoro dignitoso e senza lasciare indietro nessuno".
Piani, progetti di legge e legislazioni in tutto il mondo sono progettati per fornire assistenza finanziaria per sostenere la transizione verso le energie rinnovabili e fornire posti di lavoro verdi, ma sfortunatamente troppo spesso non riescono ad affrontare i rischi del lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento dei materiali necessari per costruire e produrre l'infrastruttura necessari per un'economia a basse emissioni di carbonio.
Sebbene accogliamo con favore gli sforzi per ridurre le emissioni e affrontare la crisi climatica, le soluzioni non dovrebbero ripetere le stesse violazioni dei diritti umani del passato, compreso l'uso del lavoro forzato e di una forza lavoro sfruttata nelle catene di approvvigionamento.
Chiediamo un approccio basato sui diritti umani per affrontare la crisi climatica. Ciò significa garantire la due diligence sui diritti umani nell'appalto dei contratti di energia rinnovabile e impedire che condizioni di lavoro di sfruttamento siano impedite mentre costruiamo un nuovo mix energetico per il futuro.
Sebbene ci siano segnali incoraggianti nella transizione verso l'energia verde, con il costo delle energie rinnovabili che è diminuito drasticamente nell'ultimo decennio, ciò non significa che l'attuale transizione non abbia un prezzo.
La transizione verso le energie rinnovabili e l'economia a basse emissioni di carbonio dovrebbe essere un'opportunità per sradicare la schiavitù moderna dalla produzione e dalla produzione di fonti energetiche: una transizione davvero giusta.
Vi sono prove crescenti del fatto che gli attuali piani per una transizione giusta e le strategie a zero emissioni nette di carbonio delineate dal governo mondiale non riescono a ridurre i rischi di sfruttamento e le condizioni di schiavitù moderna durante la transizione. Questo è il motivo per cui Freedom United chiede legislazione obbligatoria in materia di diritti umani e due diligence ambientale per garantire che le catene di approvvigionamento siano libere dal lavoro forzato; ciò include la produzione di energia solare e miniere di cobalto per le batterie dei veicoli elettrici.
Sfruttamento nella produzione di energia
Sfruttamento, lavoro forzato e lavoro minorile hanno una lunga storia oscura nell'estrazione di energia generata dal carbone. La storia delle condizioni di lavoro di sfruttamento risale a centinaia di anni fa e arriva fino ai giorni nostri, dove la schiavitù per debiti e il lavoro minorile persistono in paesi come il Pakistan e India.
Durante la prima guerra mondiale, la Germania utilizzò prigionieri di guerra nelle miniere di carbone. La Corea del Nord ha ridotto in schiavitù i sudcoreani per lavorare nell'estrazione del carbone durante la guerra di Corea. In Scozia, l'uso del lavoro forzato nelle miniere di carbone risale al lontano 1606. C'è anche prove di lavoro forzato nelle miniere di carbone statunitensi a Richmond prima della guerra civile.
Sappiamo che la storia dell'estrazione mineraria, dell'energia e dell'uso del lavoro forzato sono interconnessi, a dimostrazione dell'importanza di apprendere lezioni dal passato nella transizione dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili all'energia rinnovabile libera dal lavoro forzato e minorile.
Il legame tra schiavitù moderna ed energie rinnovabili
Una transizione veramente giusta verso le energie rinnovabili deve includere l'adozione di azioni significative per porre fine al lavoro minorile forzato nelle miniere di cobalto, un minerale essenziale per la tecnologia delle batterie. Una ricerca dell'Università di Nottingham mostra che il 15%-30% della fornitura globale di cobalto viene estratto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Le miniere di cobalto della RDC hanno legami diretti con il lavoro minorile forzato e condizioni di lavoro pericolose e di sfruttamento.
Lo riferisce Amnesty International che la crescente domanda di cobalto per smartphone, laptop e batterie per veicoli elettrici sta aggravando il problema del lavoro minorile forzato nelle miniere di cobalto dove non vengono utilizzati dispositivi di protezione individuale come guanti, maschere e caschi.
Con la tecnologia delle batterie una parte inevitabile della transizione verso le energie rinnovabili, dov'è la giustizia per i bambini lavoratori nelle miniere di cobalto e come si possono proteggere le persone da condizioni di lavoro di sfruttamento?
La transizione deve includere giustizia per i lavoratori nella catena di approvvigionamento delle attrezzature necessarie per raggiungere lo zero netto. La giusta transizione e la legislazione sul clima offrono l'opportunità di ripensare la responsabilità della catena di approvvigionamento. Riteniamo che per soddisfare la domanda e affrontare il moderno rischio di schiavitù associato al cobalto e alla tecnologia delle batterie, la legislazione sul clima debba dare la priorità all'uso del cobalto riciclato, al tracciamento blockchain e allo sviluppo di batterie alternative prive di cobalto.
Poiché il Green New Deal, la legislazione sulla transizione giusta insieme alle iniziative e agli obiettivi climatici globali guidano la domanda di energie rinnovabili e tecnologia delle batterie, la leadership globale deve cercare di costruire la resilienza allo sfruttamento del lavoro. Le soluzioni solari rappresentano una sfida che dovrà essere affrontata per garantire che la transizione verso le energie rinnovabili sia veramente giusta.
Lo sappiamo da una ricerca dell'Università di Nottingham che il 45% della fornitura mondiale di polisilicio solare si trova nella regione uigura, dove il governo cinese è accusato di genocidio e di aver sottoposto a detenzione e lavoro forzato oltre un milione di uiguri e altre minoranze etniche. In quanto componente chiave dell'energia solare e con i quattro maggiori fornitori globali di pannelli solari coinvolti nel sistema di lavoro forzato uiguro in Cina, l'industria mondiale dei pannelli solari è attualmente ad alto rischio di lavoro forzato.
Mentre c'è aumentare l'azione globale per sfidare il lavoro forzato uiguro e i prodotti della regione uigura, i pannelli solari fotovoltaici non dovrebbero essere esentati da tali sanzioni e due diligence. Esistono già ricerche su come implementare modi innovativi per misurare i progressi nell'eradicare la schiavitù moderna dalle catene di approvvigionamento solare.
La ricerca Rights Lab di Nottingham ha anche sviluppato una nuova tecnica di stima del rischio di lavoro forzato per kWh (FLR/kWh) e per Costo Livellato dell'Elettricità (FLR/USD LCOE) nella produzione di energia fotovoltaica (PV), in rete a livello nazionale livello del sistema di produzione di energia. Come meccanismo che può essere utilizzato per quantificare i progressi verso l'efficacia degli sforzi di riduzione del rischio, questo potrebbe fornire il quadro per misurare e quantificare i progressi verso una transizione energetica libera dalla schiavitù.
Il movimento per il clima dovrebbe allinearsi con l'azione contro la schiavitù per garantire che la transizione verso le energie rinnovabili dia la priorità alla giustizia e all'uguaglianza per tutti.
Cogliere opportunità
La sovrapposizione tra diritti umani e tutele ambientali è ampiamente nota e documentata e la L'UE sta per presentare una proposta di strumento per contrastare il lavoro forzato e la due diligence aziendale per i diritti umani e le violazioni ambientali. Se sufficientemente forte ha il potenziale per incoraggiare la produzione di batterie, materie prime e polisilicio liberi dalla schiavitù moderna.
L'approvazione della legge statunitense sulla prevenzione del lavoro forzato uigura del 2022 è significativa perché fornisce un meccanismo legale per impedire alla tecnologia solare prodotta con il lavoro forzato uiguro di entrare negli Stati Uniti. Tuttavia, non è senza le sue sfide con preoccupazioni già sollevate che le aziende importeranno attraverso un paese terzo per evitare lo stesso livello di controllo.
Affinché la transizione sia giusta, deve evitare il lavoro forzato e minorile e fornire invece un lavoro dignitoso e proteggere i diritti dei lavoratori lungo l'intera catena di approvvigionamento. Nella ricerca di un'economia a basse emissioni di carbonio, la due diligence aziendale e gli sforzi abolizionisti devono essere sincronizzati.
Le soluzioni che i leader globali svilupperanno alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - COP 27 - e le future assemblee sul clima devono integrare competenze contro la tratta e la schiavitù e cogliere l'opportunità di mettere i diritti umani al centro della giusta transizione per sradicare il lavoro forzato dalle filiere di produzione di energia.
Riconosciamo la necessità di un'azione urgente per il clima come priorità. Ecco perché chiediamo ai leader globali di garantire che la transizione giusta dia la priorità alla costruzione della resilienza alla schiavitù moderna e la abbraccia come un'opportunità per sviluppare ulteriormente quadri di due diligence sui diritti umani per una transizione veramente giusta verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
Entra e aiuta a porre fine alla schiavitù moderna una volta per tutte.
potremmo avere una bella vita, buone relazioni, buona comprensione invece di tutto questo!