Ultimi aggiornamenti sulla lotta alla schiavitù moderna - FreedomUnited.org
Donazioni

Storie dal corridoio del traffico di esseri umani in Oman

  • Edizione del
    10 Febbraio 2024
  • Immagine della fonte di notizie
  • Categoria:
    Tratta di esseri umani, storie di sopravvissuti
Banner eroe

La storia di Fareeda

Reclutata per lavorare come collaboratrice domestica a Dubai, Fareeda, una donna indiana di 49 anni, le è stato promesso uno stipendio mensile di 1,400 AED (381 dollari) con vitto e alloggio gratuiti. All'arrivo, il passaporto e i documenti di Fareeda sono stati confiscati ed è diventato chiaro che il suo reclutatore, Shenaz, aveva mentito. Dopo 21 giorni di lavori forzati, si ammalò e ebbe bisogno del ricovero in ospedale.

Imran, il marito di Fareeda, ha detto:

“Abbiamo detto a Shenaz che avremmo pagato i biglietti di Fareeda e lei sembrava essere d'accordo. Ma Shenaz l'ha ingannata dopo. Ha detto a Fareeda che sarebbe stata mandata in India, ma invece l’ha portata a Muscat su strada”.

Fareeda ha implorato l'agente di rimandarla a Hyderabad, ma è stata invece trasportata a Muscat, in Oman. Ha continuato a essere sfruttata poiché la sua salute peggiorava. Attualmente Fareeda si sta rifugiando presso l'ambasciata indiana in Oman, in attesa del suo rimpatrio.

La storia di Pavana

In un incidente parallelo, alla 24enne Pavana era stato promesso un lavoro a Dubai ma, insieme ad altre otto donne, sono finite trafficate in Oman, dove sono state costrette a lavorare senza retribuzione.

“[Pavana] aveva fatto una videochiamata a suo fratello dopo essere salita sull'aereo a Delhi il 16 dicembre e da allora di lei non c'era più traccia. Martedì, la famiglia ha ricevuto un messaggio vocale da un numero sconosciuto dall’Oman, in cui la ragazza diceva che lei e altre sette-otto ragazze erano state portate in Oman e che le loro vite erano in pericolo”. – un rapporto da la Tribune.

Pavana attende ora il rimpatrio presso l'ambasciata indiana in Arabia Saudita.

Il corridoio della tratta

Migrant-Diritti.org riferisce che il caso di Fareeda ha attirato l'attenzione nazionale in India quando sua sorella ha implorato il suo ritorno in India intervista con PTI Notizie. Tuttavia, le storie di Fareeda e Pavana non sono rare. L’Oman è un hub per il traffico di esseri umani da e attraverso gli stati del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Il “corridoio del traffico” si estende ai paesi dell’Asia meridionale e dell’Africa ed è stato ampiamente documentato negli ultimi anni.

Le leggi sul lavoro in Oman creano condizioni che rendono i lavoratori domestici particolarmente vulnerabili alla tratta e agli abusi perché escludono i lavoratori domestici da qualsiasi meccanismo di protezione. Di conseguenza, la promessa di lavoro viene spesso utilizzata come esca per i migranti, in particolare le donne, verso l’Oman.

Inoltre, le autorità dell'Oman non rivelano il numero di casi di tratta e il rapporto statunitense sulla tratta di persone del 2023 rapporto rivela una mancanza di condanne per lavoro forzato.

Un appello all'azione

Poiché casi come quello di Fareeda e Pavana evidenziano la terribile situazione affrontata dalle persone vittime di tratta in Oman, c’è un urgente bisogno di meccanismi di protezione rafforzati, normative complete e maggiore responsabilità per combattere la tratta e lo sfruttamento di esseri umani nella regione. Unisciti a noi nel chiedere ai governi di tutto il mondo di fare di più per prevenire la tratta di esseri umani garantendo una migrazione sicura.

Iscriviti

Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.

icona di arresto Alcune cose che non tolleriamo: commenti che promuovono discriminazione, pregiudizio, razzismo o xenofobia, nonché attacchi personali o volgarità. Esaminiamo le candidature per creare uno spazio in cui l'intera comunità Freedom United si senta sicura di esprimere e scambiare opinioni ponderate.

Notifica
ospite
0 Commenti
I più votati
Nuovi Arrivi il più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Questo settimana

La schiavitù moderna si nasconde dietro la scatola Amazon che hai davanti alla porta di casa?

Una recente indagine condotta da Labour Behind the Label ha scoperto che una serie di capi di abbigliamento venduti da rivenditori britannici indipendenti su Amazon è stata realizzata in condizioni di schiavitù moderna. Amazon afferma di avere una politica di "tolleranza zero" nei confronti dello sfruttamento del lavoro. Tuttavia, gli investigatori affermano che il gigante della vendita al dettaglio sta deliberatamente "chiudendo un occhio" sugli abusi, come riportato da iNews. Sostengono che Amazon stia utilizzando il sistema di terze parti per proteggersi, sostenendo di ignorare le leggi.

| Mercoledì 9 luglio 2025

Per saperne di più