Ultimi aggiornamenti sulla lotta alla schiavitù moderna - FreedomUnited.org
Donazioni

Colpire dove fa più male: i divieti sui prodotti nella regione uigura hanno un impatto negativo

  • Edizione del
    22 Febbraio 2024
  • Immagine della fonte di notizie
  • Categoria:
    Lavoro forzato, filiera
Banner eroe

I gruppi per i diritti umani stimano che più di 1 milione di uiguri e di altre minoranze musulmane sono stati detenuti e tenuti in schiavitù moderna e lavori forzati nella regione uigura della Cina. Altre migliaia sono state costrette ad aderire a programmi di lavoro e trasferite fuori dalla regione uigura per lavorare nelle fabbriche, a volte per marchi globali. Molti paesi hanno recentemente approvato una legislazione per vietare l’ingresso nel loro paese di prodotti realizzati con il lavoro forzato uiguro. Ora sia la Cina che le aziende straniere come Volkswagen (VW) che producono in quella regione stanno iniziando a sentire gli effetti di tale legislazione.

Il lavoro forzato è una caratteristica standard della repressione cinese

È ben documentato che il governo cinese utilizza il lavoro forzato come strumento di oppressione contro gli uiguri e altre minoranze concentrate nella regione uigura. Oltre un decennio fa, in cambio dell’approvazione da parte delle autorità cinesi di un’espansione nel Guangdong, VW ha aperto uno stabilimento di produzione nella regione uigura. Ora che gli investimenti sono venuti al pettine.

Secondo un articolo del Financial Times:

“Il gruppo automobilistico tedesco sta imparando a proprie spese che gli investimenti guidati dalla politica possono potenzialmente trasformarsi in ingenti rischi finanziari e reputazionali”.

Dopo che i media hanno pubblicato le accuse secondo cui VW avrebbe beneficiato del lavoro forzato uiguro nella produzione e costruzione della sua pista di prova, la società è stata squalificata dai fondi sostenibili dell'Unione tedesca per gli investimenti. Pochi giorni prima della notizia dannosa, il gruppo BASF, un'altra società tedesca che produce petrolio e gas naturale, aveva annunciato che avrebbe venduto le proprie partecipazioni in due impianti chimici dello Xinjiang.

I problemi economici potrebbero portare a una strategia di uscita dalla Cina

Disinvestire dalla regione uigura è stata una proposta complicata per molte aziende che fanno affari lì per paura di far arrabbiare le autorità cinesi. Ma ora due delle più grandi società industriali tedesche hanno messo in discussione il futuro dei loro investimenti e sembrano disposte a sfidare la reazione negativa dopo aver ignorato per anni le richieste di disinvestimento delle organizzazioni per i diritti umani.

Max Zenglein, capo economista della società di consulenza cinese Merics, ha dichiarato:

“Questo è un momento molto opportuno per uscire. Questa è un’opportunità per le aziende di smettere di dire che non sta succedendo nulla nello Xinjiang”.

Nel 2023 la Cina ha attirato il livello più basso di investimenti diretti esteri degli ultimi 30 anni, come riportato da Pechino. Afflitta da una crisi immobiliare, da una crescita economica lenta e da tensioni commerciali con gli Stati Uniti, la Cina potrebbe essere meno propensa a punire coloro che prendono posizione poiché hanno bisogno di attrarre investitori stranieri per avere qualche speranza di rilanciare la propria crescita economica.

Colpire le imprese dove fa male

La buona notizia è che le nuove normative che richiedono che le catene di approvvigionamento siano libere dal lavoro forzato stanno iniziando a danneggiare sia i produttori stranieri che la Cina. Garantire la tracciabilità è irto di sfide, ma è doppiamente difficile in Cina, dove la trasparenza è l’eccezione e mai la regola. Con migliaia di auto VW bloccate alla dogana statunitense a causa della legge uigura sulla prevenzione del lavoro forzato a causa di un piccolo fornitore che utilizza minuscoli componenti provenienti dalla regione uigura, restare lì potrebbe essere diventata una proposta in perdita.

Il Financial Times scrive:

“Le aziende tedesche che risultano aver violato le nuove leggi sulla catena di fornitura del Paese, che vietano anche il lavoro forzato, rischiano multe fino al 2% del fatturato globale”.

Se VW e BASF lasciassero la regione uigura sarebbe una grande vittoria per i sostenitori e gli azionisti che vogliono prodotti senza schiavitù dall’inizio alla fine. Potrebbe anche incoraggiare altre aziende a muoversi verso l’uscita dalla regione uigura. Aiutateci a mantenere la pressione su VW e su altri che hanno operazioni o fornitori in quella regione. Anche se il governo cinese continua a negare qualsiasi illecito, possiamo attirare l’attenzione sulla questione e fare pressione affinché cessi l’uso del lavoro forzato. Se non l'hai già fatto, firma la nostra petizione e dire alla Cina che il lavoro forzato è sempre una scommessa persa.

Iscriviti

Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e dell' rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.

icona di arresto Alcune cose che non tolleriamo: commenti che promuovono discriminazione, pregiudizio, razzismo o xenofobia, nonché attacchi personali o volgarità. Esaminiamo le candidature per creare uno spazio in cui l'intera comunità Freedom United si senta sicura di esprimere e scambiare opinioni ponderate.

Notifica
ospite
0 Commenti
I più votati
Nuovi Arrivi il più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Si settimana

Starbucks citata in giudizio per complicità nel traffico e nel lavoro forzato dei lavoratori del caffè in Brasile

Il 24 aprile 2025, l'organizzazione di difesa dei diritti International Rights Advocates (IRA) ha intentato una class action federale contro Starbucks. La causa sostiene che il colosso mondiale del caffè abbia consapevolmente tratto profitto dal caffè raccolto tramite lavoro forzato in Brasile. Contemporaneamente, Coffee Watch ha presentato una petizione alla US Customs and Border Protection per bloccare le importazioni di caffè prodotto tramite lavoro forzato. Il caso riguarda otto lavoratori brasiliani identificati come

| Giovedì aprile 24, 2025

Per saperne di più