Un'azienda di prodotti ittici chiede l'archiviazione della causa - FreedomUnited.org
Donazioni

Il gigante del tonno Bumble Bee chiede l'archiviazione della causa per lavoro forzato

  • Edizione del
    6 Giugno 2025
  • Immagine della fonte di notizie
  • Categoria:
    Lavoro forzato, diritto e politica
Banner eroe

Un gruppo di pescatori indonesiani di recente presentato una querela Negli Stati Uniti, Bumble Bee Foods sostiene di non aver fermato le violazioni dei diritti umani subite a bordo delle navi da pesca in appalto dell'azienda. Ma ora il gigante dei prodotti ittici chiede che il caso venga archiviato per motivi legali nel tentativo di chiuderlo prima che arrivi a processo, secondo quanto riportato. Mongabay. 

“Gli americani devono sapere…” 

Ritenuta la prima del suo genere, la causa sul lavoro forzato è sotto stretta osservazione. Si basa sul Trafficking Victims Protection Act, approvato per la prima volta nel 2000. Da allora, il Congresso ha ampliato l'importante legislazione contro la schiavitù moderna. La legge ora consente alle vittime di citare in giudizio individui o aziende che hanno consapevolmente beneficiato del lavoro forzato o di abusi correlati. Tuttavia, la legge non è mai stata esaminata in tribunale. 

I quattro sopravvissuti hanno dichiarato in un email sul caso: 

Gli americani devono conoscere la crudeltà e lo sfruttamento che si celano dietro il tonno che comprano e mangiano. Non c'è stata tregua dalla violenza. Non sono mai stato pagato per il mio lavoro.  

I quattro querelanti sostengono che loro e altri membri dell'equipaggio hanno subito ripetuti abusi da parte del capitano e dei membri dell'equipaggio senior. Abusi che includevano percosse con un uncino metallico e colpi alla testa, tra molte altre forme di maltrattamento. 

"Il dolore era inimmaginabile e sono sorpreso di essere sopravvissuto. Presentando questa denuncia, spero di migliorare la situazione per altri pescatori, affinché nessuno soffra come me."

Bumble Bee, tuttavia, sostiene di non essere stata a conoscenza dei reati e ha presentato un'istanza al tribunale per l'archiviazione del caso. L'azienda sostiene che le vittime non hanno titolo per far valere le loro pretese. Inoltre, sostengono di non aver presentato una richiesta valida ai sensi della legge in questione e che il tribunale non è competente. 

Dichiaro di ignoranza, ma qualcosa puzza 

Un aspetto del caso su cui i pescatori stanno richiamando l'attenzione è che qualche anno fa Bumble Bee ha fatto pressioni contro di Una proposta di legge che avrebbe affrontato il problema del lavoro forzato. Fortunatamente, la norma proposta è stata ritirata. L'azienda si è impegnata a fondo per ottenere le certificazioni ambientali tramite il Marine Stewardship Council (MSC) di Londra. Tuttavia, l'eco-label copre solo gli standard ambientali, non la schiavitù moderna.  

Dios Lumban Gaol è coordinatore del dipartimento marittimo dell'Unione Indonesiana dei Lavoratori Migranti (SBMI) e attualmente fornisce supporto ai ricorrenti indonesiani. Dios ha sottolineato che non è stata esercitata sufficiente pressione sui "Paesi mercato". Si spera che questa causa costringa i mercati a impegnarsi a ripulire la propria catena di approvvigionamento dallo sfruttamento del lavoro.

Un altro dei sopravvissuti disse: 

“In questo momento ci sono così tanti uomini là fuori, intrappolati nella stessa situazione pericolosa in cui mi trovavo io. Meritano di lavorare senza abusi, di essere pagati equamente e di poter lasciare il lavoro, piuttosto che rimanere intrappolati contro la loro volontà.” 

È significativo che questa non sia la prima volta che i gruppi per i diritti dei lavoratori e gli ambientalisti sollevano questo tipo di accuse contro Bumble Bee. rapporto Un rapporto di Greenpeace del 2012 collegava Bumble Bee al tonno proveniente da pescherecci accusati di ricorrere al lavoro forzato. Inoltre, il rapporto affermava che il gigante dei prodotti ittici non aveva adottato misure adeguate per prevenire gli abusi sul lavoro nella sua filiera.  

Utilizzando il loro strumento "Trace My Catch", un altro rapporto ha scoperto che l'azienda continuava ad approvvigionarsi di pesce da un peschereccio in base a un "ordine di sospensione del rilascio". Tuttavia, accuse e segnalazioni hanno ricevuto tutte smentite o nessuna risposta da parte di Bumble Bee. 

Nessuna via d'uscita, nessun percorso verso la giustizia 

Greenpeace USA è indicata come consulente aggiuntivo nella denuncia. Sari Heidenrich, consulente senior per i diritti umani dell'organizzazione, ha affermato che la sfida sono le filiere globali di approvvigionamento ittico. Sono così complesse e opache che i lavoratori intrappolati nei lavori forzati sulle imbarcazioni di solito non hanno modo di scoprire dove finisca il loro pescato. Peggio ancora, non hanno nemmeno modo di ottenere giustizia.  

Questa mancanza di trasparenza e l'enorme divario tra lavoratori sfruttati e acquirenti permettono agli abusi di continuare. Le grandi aziende traggono vantaggio dalla schiavitù in mare. Nel frattempo, tengono i consumatori all'oscuro degli abusi che si celano dietro i prodotti che acquistano.  

Heidenrich dichiarato: 

"Spero che, con la sensibilizzazione che si sta creando attraverso una causa come questa, più lavoratori vengano a conoscenza di questo percorso, non solo nel settore della pesca ma in generale, e che si possa davvero dare il via a un movimento di lavoratori in grado di ottenere giustizia".  

Richiedere una vera responsabilità aziendale

Freedom United è al fianco di Greenpeace, SBMI e di tutti coloro che sostengono un porre fine alla mancanza di trasparenza che consente ad aziende come Bumble Bee di nascondere la schiavitù in mare sugli scaffali dei nostri supermercati locali.

Solo pochi casi sono stati portati in tribunale, nonostante montagne di prove che rivelano il lavoro forzato. Con questa causa, c'è speranza di esigere una vera responsabilità aziendale. Aggiungi la tua voce per potenziare la chiamata. 

Iscriviti

Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.

icona di arresto Alcune cose che non tolleriamo: commenti che promuovono discriminazione, pregiudizio, razzismo o xenofobia, nonché attacchi personali o volgarità. Esaminiamo le candidature per creare uno spazio in cui l'intera comunità Freedom United si senta sicura di esprimere e scambiare opinioni ponderate.

Notifica
ospite
0 Commenti
I più votati
Nuovi Arrivi il più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Questo settimana

La schiavitù moderna si nasconde dietro la scatola Amazon che hai davanti alla porta di casa?

Una recente indagine condotta da Labour Behind the Label ha scoperto che una serie di capi di abbigliamento venduti da rivenditori britannici indipendenti su Amazon è stata realizzata in condizioni di schiavitù moderna. Amazon afferma di avere una politica di "tolleranza zero" nei confronti dello sfruttamento del lavoro. Tuttavia, gli investigatori affermano che il gigante della vendita al dettaglio sta deliberatamente "chiudendo un occhio" sugli abusi, come riportato da iNews. Sostengono che Amazon stia utilizzando il sistema di terze parti per proteggersi, sostenendo di ignorare le leggi.

| Mercoledì 9 luglio 2025

Per saperne di più