Ingannati da promesse di buoni salari e buone condizioni di lavoro, quattro pescatori indonesiani, che si sono ritrovati in schiavitù moderna a causa di contratti predatori, stanno aprendo nuove strade legali. I pescatori stanno facendo giustizia in tribunale, sostenendo che Bumble Bee Foods non è riuscita a fermare le violazioni dei diritti umani subite a bordo delle navi da pesca dell'azienda, secondo quanto riportato. Laboratorio di responsabilità aziendaleGli abusi denunciati dalla causa mettono l'azienda di prodotti ittici in violazione del Trafficking Victims Protection Act (TVPRA) nel primo caso di tratta di esseri umani intentato contro un'azienda statunitense di prodotti ittici per lavoro forzato in mare.
Attirati a bordo, destinati a fallire e senza via d'uscita
I quattro sopravvissuti al caso provengono tutti da zone rurali dell'Indonesia. Sono stati reclutati con false promesse di un salario dignitoso e di condizioni di lavoro dignitose. Ma i miseri salari effettivamente percepiti non giustificavano le ingenti commissioni di reclutamento che venivano loro addebitate. Peggio ancora, una volta firmati i contratti, non potevano andarsene senza dover pagare multe salate. Multe che non avrebbero mai potuto permettersi di pagare, intrappolandoli in una schiavitù per debiti. E da lì in poi le cose non fecero che peggiorare.
Uno dei pescatori coinvolti nel caso disse:
“…un carico di pesce gli fu scaricato sulla gamba, tagliandola da metà stinco alla coscia. Mentre il sangue gli riempiva lo stivale e il lavoratore si rendeva conto di poter vedere il proprio osso… il capitano gli ordinò di continuare a lavorare.”
Altre denunce includono percosse dai capitani, schiaffi, colpi con uncini di metallo, frustate e pugnalate con aghi. Le punizioni includevano la fame e l'obbligo di mangiare esche per sopravvivere. Nonostante le richieste, alla maggior parte dei lavoratori non era permesso andarsene. Invece, le navi praticavano il trasbordo, un segno comune di schiavitù in mare. Il trasbordo significa che le navi rimangono in mare per lunghi periodi di tempo trasferendo il pescato da una nave all'altra.
Nikki Santos, ricercatrice legale presso il Corporate Accountability Lab dichiarato:
“Il trasbordo consente alle imbarcazioni con pessime condizioni di lavoro e pesce pescato illegalmente di rimanere in mare per mesi, oscurando le loro attività illegali e facilitando gli abusi sui membri dell'equipaggio.”
Come sottolinea Santos, questa pratica permette che gli abusi perpetrati su queste navi da pesca senza scrupoli passino inosservati. Rende inoltre quasi impossibile ai lavoratori fuggire o cercare rifugio.
La causa è la prima, ma la schiavitù in mare ha una lunga storia
La causa contro Bumble Bee sta entrando nella storia come il primo caso di tratta di esseri umani intentato contro un'azienda di pesca statunitense. Purtroppo, però, non è la prima volta che una valanga di prove indica violazioni dei diritti umani a bordo dei pescherecci. La prevalenza del lavoro forzato in mare è così elevata che alcuni lo definiscono endemico per il settore. Dal 2007, quando i prodotti ittici sono stati inclusi per la prima volta nel Rapporto sulla Tratta di Persone (Rapporto TIP), il governo degli Stati Uniti ha cercato di eliminare il lavoro forzato dall'industria della pesca.
Parlando della storia degli abusi nell'industria della pesca Santos dichiarato:
“A causa delle difficoltà nel documentare le violazioni del lavoro in mare, della vulnerabilità dei migranti reclutati e dei lavoratori impoveriti, delle tattiche di reclutamento ingannevoli e di una cultura dell'impunità, esiste una lunga storia di violazioni dei diritti umani in mare.”
E non è la prima volta che Bumble Bee finisce sotto i riflettori per i lavori forzati. Bumble Bee è stato collegato ai lavori forzati su pescherecci in 2020 e 2023. Eppure, nonostante tutte le prove, Bumble Bee e altri hanno intrapreso poche azioni significative per mitigare i rischi del lavoro forzato in mare. Molti si affidano a un sistema di certificazione di terze parti "difettoso" e "imperfetto", il Marine Stewardship Council (MSC). I sostenitori affermano che MSC ha scarso impatto reale sulle condizioni di lavoro. Freedom United si schiera al fianco dei sostenitori che chiedono all'industria della pesca di smettere di affidarsi a strumenti di responsabilità inefficaci e corrompibili e di ritenere le aziende ittiche responsabili per aver posto fine alla schiavitù in mare.
Scopri di più sul nostro lavoro per porre fine alla schiavitù in mare qui.
Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.
Violazioni e abusi dei diritti umani, tutto in nome della redditività, possono sicuramente generare profitti grazie al trattamento equo degli equipaggi. A lungo termine, equipaggi sani e felici aumenteranno sicuramente la produttività.
È ora di renderlo noto a tutti. È la prima volta che ne sento parlare, eppure sono stati segnalati più volte. Colpiteli nei profitti! Ha funzionato contro Tesla e Target, e PUÒ funzionare anche contro Bumble Bee. Spargete la voce che questo non sarà tollerato. Di sicuro i delfini non sono gli unici esseri viventi che dobbiamo proteggere! Ho pubblicato questo su Facebook e su BlueSky.
Zero commenti? Sarebbe sicuramente un argomento da discutere ampiamente. Ma la cosa importante è che rendiate noti questi crimini e che d'ora in poi sia possibile denunciarli e punirli. Questo trattamento dei lavoratori è scandaloso e appartiene al XIX secolo, non al XXI. Grazie dalla Svizzera per queste informazioni!