Ultimi aggiornamenti sulla lotta alla schiavitù moderna - FreedomUnited.org
Donazioni

Fondi UE legati al lavoro forzato in Eritrea

  • Edizione del
    Gennaio 9, 2020
  • Immagine della fonte di notizie
  • Categoria:
    Lavoro forzato
Banner eroe

L'Unione Europea ha speso decine di milioni di euro in Eritrea lo scorso anno per un progetto di costruzione basato sul lavoro forzato, ha riferito mercoledì il New York Times.

Nell'ambito di una strategia a lungo termine per arginare il flusso di rifugiati dai paesi chiave del continente africano, l'UE ha investito 20 milioni di euro (22 milioni di dollari) in attrezzature e materiali per costruire una strada nella nazione chiusa dell'Africa orientale e avviare il suo sviluppo . Ma la mossa è stata ampiamente criticata dopo che è stato rivelato che molti dei lavoratori del progetto sono coscritti forzati.

L'Eritrea vanta da tempo uno dei peggiori record mondiali sui diritti umani. Il governo ha sostenuto la coscrizione universale e indefinita per la maggior parte della sua esistenza, intrappolando gli eritrei - la maggior parte dei quali non può lasciare legalmente il paese - in lavori civili e militari forzati o sottopagati fino ai 40 anni. Il lavoro di leva è stato condannato dalle Nazioni Unite come "equivalente alla riduzione in schiavitù".

Mentre molti paesi hanno sospeso gli aiuti alla luce di queste condizioni, i funzionari dell'UE hanno organizzato il progetto in modo tale da poter chiudere un occhio sulle violazioni dei diritti umani nel paese. L'aiuto all'Eritrea è classificato come "finanziamento di emergenza", il che significa che non è subordinato alle promesse di riforma del governo e può eludere il normale e rigoroso processo di controllo dell'UE.

Inoltre, l'UE non ha mezzi per monitorare in modo affidabile l'attuazione del progetto. L'Ufficio dei servizi per i progetti delle Nazioni Unite, l'agenzia incaricata della gestione del progetto per conto dell'UE, non ha uffici in Eritrea e può controllare i progetti solo attraverso visite organizzate dal governo. In effetti, un portavoce dell'agenzia ha ammesso che il progetto era monitorato dallo stesso governo eritreo.

New York Times relazioni:

La Commissione Europea, il ramo esecutivo dell'Unione Europea, ha detto di essere stata “informata” dal governo che i coscritti sarebbero stati usati per il suo progetto stradale.

I dettagli di come questo progetto è impostato mostrano che è stato progettato con cura per garantire che l'Unione Europea non paghi direttamente i coscritti per lavorare nel cantiere.

"L'UE non paga il lavoro nell'ambito di questo progetto", ha affermato la Commissione europea in risposta scritta alle domande del New York Times. "Il progetto copre solo l'approvvigionamento di materiale e attrezzature per sostenere la riabilitazione delle strade".

Il denaro degli aiuti fa parte del Fondo fiduciario europeo per l'Africa da 4.6 miliardi di euro (5.1 miliardi di dollari), che viene distribuito in tutto il continente africano per "affrontare le cause profonde della migrazione". Sebbene il fondo abbia goduto complessivamente di un ampio sostegno, il caso dell'Eritrea ha sollevato seri interrogativi riguardo alla sua esecuzione, con alcuni gruppi per i diritti umani che hanno persino sostenuto che potrebbe essere controproducente.

Migliaia di eritrei chiedono asilo in Europa ogni anno, la stragrande maggioranza dei quali viene accettata come rifugiati legittimi e il numero non dovrebbe diminuire a breve. L'autocratico presidente dell'Eritrea, Isaias Afwerki, nel frattempo ha mostrato pochi segni di impegno al cambiamento.

Sebbene l'UE insista nel condannare il sistema di coscrizione dell'Eritrea, sembra che il blocco sia sufficientemente disperato per fermare l'esodo dei rifugiati africani che continuerà a ignorare intenzionalmente gli abusi di migliaia di eritrei. Nonostante le critiche diffuse da parte di gruppi per i diritti umani, l'aiuto è stato rinnovato con ulteriori 95 milioni di euro (105 milioni di dollari) a dicembre.

Iscriviti

Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e dell' rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.

icona di arresto Alcune cose che non tolleriamo: commenti che promuovono discriminazione, pregiudizio, razzismo o xenofobia, nonché attacchi personali o volgarità. Esaminiamo le candidature per creare uno spazio in cui l'intera comunità Freedom United si senta sicura di esprimere e scambiare opinioni ponderate.

Notifica
ospite
0 Commenti
I più votati
Nuovi Arrivi il più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Si settimana

Traffico di persone a 15 anni: il costo di una migrazione non sicura

La migrazione è comune tra i bambini e i giovani nel continente africano, ma il viaggio è pieno di rischi estremi. Coloro che migrano verso l'Europa lungo le rotte del Mar Mediterraneo affrontano alti livelli di abusi, tratta e sfruttamento, soprattutto se provengono dall'Africa subsahariana. La rotta del Mediterraneo centrale è la più pericolosa, soprattutto perché attraversa la Libia, dove le deboli istituzioni statali e la violenza diffusa creano condizioni favorevoli

| Martedì aprile 15, 2025

Per saperne di più