Attenzione: questo articolo contiene descrizioni grafiche degli abusi subiti da chi è rimasto intrappolato in truffe informatiche.
Migliaia di persone sono state recentemente liberate dalla schiavitù moderna in Myanmar, dove erano costrette a lavorare in centri di truffa. Annika era tra coloro che sono stati liberati. In un recente intervista con la BBC, ha raccontato la sua storia di come è stata costretta a truffare utenti di internet da tutto il mondo sotto la minaccia di violenza fisica estrema. Il suo racconto offre uno scorcio delle dure punizioni e condizioni che migliaia di persone sono state, e molte sono ancora, costrette a sopportare dietro i muri di filo spinato.
Un buon lavoro andato male
Tutto iniziò con una soffiata del marito della sua migliore amica sui lavori IT offerti in Thailandia. Annika in precedenza aveva un buon lavoro a casa sua in Sri Lanka. Ma quando scoppiò la crisi finanziaria, la prospettiva di un lavoro che pagava tre volte il suo stipendio mensile e includeva vitto e alloggio per sei mesi era troppo allettante per lasciarsela sfuggire. Fu solo quando l'aereo atterrò in Myanmar invece che in Thailandia che Annika iniziò a sentirsi travolgere dalla paura. Dopo aver superato la dogana, fecero un viaggio in macchina di quattro ore nella giungla. Fu allora che l'ansia di Annika iniziò davvero a farsi sentire quando furono tutti consegnati a ufficiali militari armati che raccolsero i cellulari di tutti.
Annika ha condiviso:
“Gli altri tre ragazzi piangevano e hanno controllato tutte le nostre borse per oggetti affilati, lame, forbici, tutto. E poi abbiamo detto che volevamo tornare a casa. Quindi, poi hanno detto che non potevano rimandarci a casa perché avevano già speso un sacco di soldi per noi. E per ogni persona, hanno pagato 8,000 $.”
Solo il giorno dopo ha scoperto il lavoro che dovevano fare: truffare persone vulnerabili e sole per ottenere soldi tramite truffe sugli investimenti in criptovalute. Tra le lacrime, Annika dice che ancora oggi le viene da piangere quando pensa alle persone sole che ha truffato per migliaia di dollari. Alcune hanno persino perso la casa a causa delle sue truffe. Ma Annika non poteva rifiutarsi di lavorare; l'alternativa era troppo spaventosa.
Annika ha detto:
"Abbiamo visto quando le persone si rifiutavano, ricordo un incidente. Si è rifiutato di lavorare e per circa due giorni lo hanno tenuto dentro l'ufficio stesso. E poi, dopo, è stato picchiato molto duramente.
Annika ha detto che i responsabili erano cinesi, ma i militari che lavoravano all'interno provenivano dal Myanmar. Da quello che ha visto, erano per lo più africani ed etiopi costretti a lavorare nel compound. C'erano anche molti provenienti da paesi asiatici, come Filippine, Sri Lanka, Nepal e India.
Una scelta senza scelta
Tutti coloro che lavorano nei compound sono persone istruite con competenze informatiche di base, secondo Annika. E se ogni lavoratore non ha sette nuovi clienti al mese, o 15,000 USD, non viene pagato. Se non vieni pagato, non puoi saldare il tuo "debito", ma questa non è stata la parte peggiore.
Annika ha spiegato:
“Ti colpivano il sedere e dovevi tenerti al muro con entrambe le mani. Usavano una sbarra di ferro, oppure avevano fruste e manganelli elettrici. Se qualcuno si dibatteva o cercava di respingerli, aumentavano le percosse, seguite da scosse elettriche. Quindi, eravamo molto spaventati.”
Annika ha raccontato che non hanno mai saputo il nome di nessuno. Invece, è stato dato loro un numero cinese come nome. Secondo la sua esperienza, hanno battuto di più gli indiani perché hanno reagito più spesso. Quando ciò accadeva, molti soldati armati arrivavano per reprimere coloro che reagivano. Annika ha detto che non sa cosa sia successo ad alcune persone; sono semplicemente scomparse.
"La maggior parte delle persone arriva molto sana e carina, ma se vanno contro (il lavoro), entro un mese, è patetico vederli. Alcune persone non hanno i denti. Hanno le mani rotte, le gambe rotte. Hanno bisogno delle stampelle per camminare. Anche le donne, arrivano come bambole. E dopo un mese o giù di lì, quando non si esibiscono, non puoi nemmeno guardarli in faccia".
Grazie ad alcuni dei attenzione globale di recente sul crescente problema di questi centri truffa in Myanmar e Cambogia, il Thai il governo ha tagliato la corrente nelle aree in cui si trovano la maggior parte dei composti. Ciò ha portato alla liberazione di molti di coloro che sono rimasti intrappolati nella cyberschiavitù e sono stati lasciati a trovare la strada di casa. Annika dice che lei e la sua famiglia hanno dovuto accumulare enormi debiti per tornare a casa.
Un ammonimento
La narrazione di base dell'esperienza vissuta da Annika della dura vita all'interno dei centri truffa è stata ripetuta da centinaia di altre persone che sono riuscite a uscire. Purtroppo, mentre migliaia di persone sono state liberate, altre rimangono intrappolate e false offerte di lavoro continuano ad attirare nuove vittime ogni giorno. Mentre alcuni cittadini cinesi e thailandesi sono stati arrestati per il loro ruolo nella gestione dei centri, ci sono poche possibilità che anche la maggior parte di loro sia stata chiusa. Annika è ora tornata a casa e punta a un nuovo inizio. Mentre ha ancora incubi, progetta di aprire il suo ristorante a casa in Sri Lanka. Per molti altri, l'incubo continua.
Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e di rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.
Era quasi insopportabile da leggere. Le truffe accadono in questo paese e ci impoveriscono in molti modi. Questo paese potrebbe guidare la comunità internazionale nel pubblicizzare e sostenere la chiusura di tali luoghi.