Il sostegno dell'Unione Europea alla Guardia Costiera Libica (LCG) è destinato ad aumentare con l'apertura di un nuovo Centro di coordinamento del soccorso marittimo (MRCC) a ottobre. Questa mossa avviene nonostante la documentazione diffusa di violazioni dei diritti umani, tra cui lavoro forzato, violenza sessuale ed estorsione, da parte della LCG e nei centri di detenzione libici.
Nuovo centro consolida la cooperazione UE-Libia
L'MRCC, annunciato per la prima volta nel 2017, fa parte degli sforzi della Libia per stabilire la propria area di ricerca e soccorso (SAR) al largo della sua costa. Mentre le autorità libiche affermano che ciò migliorerà le loro capacità di soccorso, i gruppi per i diritti umani temono che non farà altro che rafforzare un sistema di abusi e sfruttamento.
Secondo Open Democracy,
La Guardia costiera libica non è l'unico attore discutibile a ricevere legittimità e finanziamenti in nome dell'arresto delle migrazioni. Ma in quest'area, è diventato uno dei più potenti. Il nuovo centro di soccorso a Tripoli probabilmente non farà altro che consolidare questa posizione.
La LCG ha un record preoccupante di mancata risposta alle chiamate di soccorso e di mancato coordinamento con le navi di soccorso delle ONG. Quando intervengono, i migranti vengono spesso riportati in Libia, dove subiscono persecuzioni e abusi.
“Non è un porto sicuro”
Mentre la LCG opera impunemente, i veri sforzi umanitari incontrano ostacoli. La nave di soccorso di Médecins Sans Frontières (MSF) Geo Barents è stata appena trattenuta per 60 giorni dalle autorità italiane per presunta inosservanza delle istruzioni della LCG durante un'operazione di soccorso. Questa detenzione avviene poco dopo un giudice aveva revocato una precedente detenzione di 60 giorni un ordine contro la nave, stabilendo che il salvataggio notturno di decine di persone era stato “urgente e inevitabile”.
Gli esperti legali avvertono che qualsiasi attività che porti allo sbarco di individui salvati in Libia viola il diritto marittimo e i diritti umani. La professoressa Francesca De Vittor dell'Università di Milano sottolinea che,
“nessun giudice in Italia si è mai pronunciato a favore dello sbarco in Libia [perché] la Libia non è considerata un porto sicuro”.
L'ipocrisia dell'Europa
Il continuo sostegno dell'UE alla LCG, nonostante le schiaccianti prove di tratta di esseri umani e schiavitù moderna, espone la bancarotta morale delle sue politiche. Mentre l'Italia sta consegnando milioni di euro alle autorità libiche per sostenere un sistema che perpetua la tratta, il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni ha recentemente si è rivolto all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sollecitando un'azione globale per sconfiggere la schiavitù moderna.
Quel tipo di energia sarebbe stata utile due anni fa quando la comunità Freedom United ha chiesto al governo italiano di non rinnovare l'accordo con la Libia.
Come afferma senza mezzi termini Ota Jaksch, assistente del gruppo di sinistra del Parlamento europeo,
“La Commissione europea non è interessata a ciò che potrebbe accadere in Libia dopo l’istituzione di un MRCC pienamente operativo a Tripoli, finché alle persone verrà impedito di entrare in Europa”.
Questo nuovo centro a Tripoli non è una soluzione alla crisi del Mediterraneo; è un monumento alla volontà dell'Europa di chiudere un occhio sulla schiavitù moderna in nome del controllo delle frontiere. È giunto il momento che l'UE affronti la sua complicità in questi abusi e sviluppi politiche migratorie che diano priorità alla dignità umana e alla lotta contro la tratta rispetto all'opportunismo politico. L'Europa ha una responsabilità morale nei confronti dei migranti e dei rifugiati e deve fare di meglio.
Sollecitare l'UE a fermarsi
Attivisti e organizzazioni chiedono all'UE di smettere di favorire la schiavitù delle persone in Libia. Unisciti a noi oggi - firma la petizione.
Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.