Nel tentativo di eliminare i beni realizzati con il lavoro forzato uiguro, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha aggiunto altre tre società cinesi all'elenco di quelle che si trovano ad affrontare restrizioni all'importazione di beni in entrata negli Stati Uniti. Ciò porta il numero totale di società nell'elenco a 27.
Le merci provenienti dallo Xinjiang (regione uigura) sono colpevoli fino a prova contraria
Il supporto legale per queste restrizioni rientra nell’elenco delle entità della legge uigura sulla prevenzione del lavoro forzato (UFLPA), che vieta l’importazione negli Stati Uniti di beni prodotti da aziende con sede nella regione uigura o identificati come collegati alla produzione con essa. A meno che gli importatori nell'elenco non possano dimostrarlo le merci che spediscono non sono state prodotte con il lavoro forzato, è loro vietato introdurre i loro prodotti nei mercati statunitensi.
Lo ha detto il segretario per la Sicurezza interna Alejandro Mayorkas in una dichiarazione via Reuters,
“Non tolleriamo le aziende che utilizzano il lavoro forzato, che abusano dei diritti umani degli individui al fine di ottenere un profitto… (e noi) continueremo a perseguire queste aziende, a lottare per i diritti degli abusati e a lavorare per l’eliminazione di Lavori forzati uiguri”.
In un'altra mossa gradita, come parte dello stesso pacchetto, il Dipartimento di Stato ha emesso un addendum alla sua consulenza aziendale sulle catene di approvvigionamento della regione uigura, citando il “genocidio e i crimini contro l’umanità in corso da parte della Cina nello Xinjiang e le prove dell’uso diffuso del lavoro forzato lì”.
Mantenere la catena di fornitura globale “equa, giusta e sicura per tutti”
Numerosi rapporti provenienti da fonti governative e non governative sottolineano il rischio continuo, diffuso e pervasivo del lavoro forzato in qualsiasi catena di approvvigionamento collegata alla regione uigura. Indagini e resoconti personali hanno stabilito che il governo cinese dispone di campi di lavoro per gli uiguri e altri gruppi di minoranza musulmana nella regione dove i detenuti sono costretti a lavorare, dalla raccolta del cotone all’estrazione mineraria fino alla produzione.
Il presidente della task force per l’applicazione del lavoro forzato, il sottosegretario per la strategia, la politica e i piani Robert Silvers, ha dichiarato:
“Gli Stati Uniti non tollerano e non tollereranno l’ingresso nel nostro Paese di prodotti realizzati con il lavoro forzato. Attraverso le azioni di contrasto intraprese oggi, la Task Force per l’applicazione del lavoro forzato sta ancora una volta evidenziando la volontà del nostro Paese di mantenere la catena di approvvigionamento globale giusta, giusta e sicura per tutti”.
Gli Stati Uniti hanno scoperto che le tre società aggiunte di recente collaborano con il governo dello Xinjiang per reclutare, trasportare, ospitare o utilizzare il lavoro forzato di uiguri, kazaki, kirghisi o membri di altri gruppi perseguitati fuori dalla regione.
Il Dipartimento di Stato americano ha sottolineato l’urgenza per le imprese di essere proattive riguardo al lavoro forzato nelle loro catene di approvvigionamento e di adottare misure di due diligence nelle proprie mani. Ciò include l’identificazione, la valutazione e l’intervento sui rischi legati al lavoro forzato e ai diritti umani per i lavoratori su base continuativa.
I divieti di importazione sono positivi, ma possiamo fare di più!
L’UFLPA e le restrizioni alle importazioni rappresentano un grande passo avanti verso la fine del lavoro forzato uiguro, ma questo non è un problema isolato. Oltre il 20% della fornitura mondiale di cotone per l'abbigliamento lo è coltivato nella regione uigura, con l'84% dell'offerta cinese cresciuta nella provincia. Rapporti recenti implicano che almeno 83 aziende traggono profitto dall’uso del lavoro forzato e, come si vede in questo articolo, l’elenco continua a crescere.
Dobbiamo mantenere lo slancio ed esercitare pressioni da più direzioni affinché il governo cinese smantelli i campi e fermi il lavoro forzato e le violazioni dei diritti umani attualmente in corso nella regione uigura. Dite alle aziende che hanno legami con la regione nella loro catena di fornitura che costruire i loro prodotti sulle spalle degli uiguri e di altre minoranze oppresse non va bene!
Unisciti al movimento Freedom United per sollecitare il governo cinese a porre fine alla persecuzione e allo sfruttamento degli uiguri e di altri gruppi emarginati attraverso l'uso del lavoro forzato e altre violazioni dei diritti umani.
Chiama marchi come Shein, Allestitori urbani, o Apple, firmare la petizione raccontando il dieci più grandi aziende automobilistiche mettere le persone prima dei profitti e chiedere energia solare senza lavoro forzato.
Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività o rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.
Ciao Linda, grazie per la tua domanda! Sfortunatamente, le indagini hanno dimostrato che molto probabilmente la TEMU vende beni di lavoro forzato. Vedi un articolo qui: https://www.bbc.com/news/business-65990529. Sfortunatamente, quando i prodotti sono incredibilmente economici, spesso possiamo presumere che qualcun altro ne paghi il prezzo. Presto terremo un webinar su questo argomento, quindi assicurati di iscriverti alla nostra newsletter, se sei interessato.
Grazie per la tua domanda, Brian. Le tre società sono Xinjiang Tianmian Foundation Textile Co Ltd, Xinjiang Tianshan Wool Textile Co. Ltd e Xinjiang Zhongtai Group Co. Ltd. Puoi trovare maggiori informazioni nell'articolo originale, collegato nel nostro post.
Hai menzionato che tre società sono state bandite. Quali aziende: come si chiamano?
Allora perché gli Stati Uniti acquistano prodotti da Israele, che utilizza il lavoro forzato dei palestinesi.
Tutte le violazioni dei diritti umani dovrebbero essere indagate e affrontate, tuttavia, gli Stati Uniti sono l’ultimo regime che può criticare i diritti umani degli altri. Secondo Human Rights Watch – “ gli Stati Uniti continuano a non rispettare i propri impegni in materia di diritti umani, in particolare nel campo della giustizia razziale, come si evince dal fallimento del Paese nel porre fine al razzismo sistemico legato alle eredità della schiavitù; strutture abusive di incarcerazione, imposizione dell’immigrazione e controllo sociale”.