Collaboratrici domestiche filippine denunciano i datori di lavoro diplomatici per sfruttamento
Donazioni

Le lavoratrici domestiche filippine portano in tribunale i datori di lavoro diplomatici per sfruttamento

  • Edizione del
    24 Maggio 2023
  • News Source Image
  • Categoria:
    Schiavitù domestica
Banner eroe

“Sono così potenti. Sono intoccabili. La mia fede in Dio e la verità sono le mie uniche armi contro la loro immunità”, – Virginia, collaboratrice domestica

Quattro lavoratrici domestiche filippine hanno coraggiosamente fatto causa ai loro datori di lavoro diplomatici in Svizzera per mancato pagamento dei salari e sfruttamento equivalente alla schiavitù moderna.

Contro l'immunità diplomatica

Queste quattro donne erano impiegate dai diplomatici della Missione del Pakistan presso le Nazioni Unite a Ginevra, in Svizzera. In quanto diplomatici, godevano dell'immunità diplomatica, il che significa che sono protetti da azioni penali e civili.

In precedenti casi di sfruttamento dei lavoratori domestici nelle famiglie dei diplomatici, le denunce presentate venivano generalmente archiviate a causa dell'immunità diplomatica. Tuttavia, la Swiss Mission ha confermato che il caso presentato da queste quattro donne filippine è attualmente oggetto di indagine. Paola Ceresetti, portavoce della Missione Svizzera, ha dichiarato:

«La Svizzera non tollera alcun abuso delle condizioni di lavoro dei domestici privati ​​nel contesto diplomatico».

Sebbene utilizzata per aiutare i diplomatici a svolgere i propri compiti, l'immunità diplomatica ha esposto i lavoratori domestici al loro impiego a un grande rischio di sfruttamento e abuso poiché i datori di lavoro sanno che la capacità dei lavoratori di assicurarli alla giustizia è gravemente ridotta.

Niente stipendio da 20 anni

Virginia è una delle donne che hanno intentato una causa contro il suo ex datore di lavoro, sostenendo di non essere stata pagata per oltre 20 anni. Veronica ha firmato per la prima volta un contratto di lavoro nel 1999 che stabiliva che avrebbe lavorato 40 ore settimanali per uno stipendio di 1,200 franchi svizzeri ($ 1,329).

Una volta che Virgina è arrivata a Ginevra dalle Filippine, è diventato chiaro che avrebbe dovuto lavorare senza alcun compenso. Di fronte alle pressioni del suo datore di lavoro, Virginia non ebbe altra scelta che obbedire. 

Le accuse di sfruttamento, tratta di esseri umani, minacce e coercizione da parte di Virginia e di altre tre donne sono state supportate dalla raccolta di prove in corso dal 2021 da parte della Missione svizzera.

Laddove i visti dei lavoratori domestici sono vincolati al loro datore di lavoro, questi non hanno più il potere di rifiutare le condizioni di sfruttamento. Se fuggono dal loro datore di lavoro, rischiano di violare le condizioni del visto e rischiano la detenzione e l’espulsione.

Fino a quando il caso non sarà risolto, la Missione svizzera ha sospeso il rilascio dei visti ai lavoratori domestici impiegati dalla Missione pakistana. Il caso di Virginia è purtroppo uno degli oltre cento episodi segnalati di sfruttamento di lavoratori domestici per mano di diplomatici registrati tra il 1996 e il 2020.

Ana P. Santos a Al Jazeera riporta:

Documenti giudiziari open-source, notizie e fascicoli di ONG hanno rivelato più di 140 episodi di diplomatici e dipendenti di organizzazioni internazionali implicati nello sfruttamento e nella tratta di lavoratori domestici dal 1996 al 2020.

Se i casi venivano archiviati, di solito venivano archiviati a causa dell'immunità diplomatica. I casi in cui veniva concesso un risarcimento alla vittima, di solito non venivano eseguiti perché il diplomatico aveva lasciato il paese o era stato trasferito presso un'altra ambasciata.

Scegli un azione

I lavoratori domestici lavorano in residenze private in tutto il mondo fornendo assistenza vitale che fa andare avanti le nostre società. A porte chiuse, possono essere particolarmente vulnerabili ad abusi e sfruttamento. 

Ma esiste uno standard globale per proteggere i lavoratori domestici. Si chiama Convenzione 189 e stabilisce le misure che i governi devono seguire per proteggerli meglio. Molti paesi chiave hanno già aderito, tuttavia, lo slancio è rallentato da quando è stato introdotto nel 2011 e dobbiamo spingere i nostri governi ad agire.

Scopri se il tuo paese ha ratificato la Convenzione <a href="https://italymeetshollywood.com/wp-content/uploads/2025/02/Catalogo_GDC_2025_web.pdf">questo link</a> Se non l'hanno fatto, aggiungi il tuo nome alla petizione. 

Iscriviti

Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.

icona di arresto Alcune cose che non tolleriamo: commenti che promuovono discriminazione, pregiudizio, razzismo o xenofobia, nonché attacchi personali o volgarità. Esaminiamo le candidature per creare uno spazio in cui l'intera comunità Freedom United si senta sicura di esprimere e scambiare opinioni ponderate.

Notifica
ospite
3 Commenti
I più votati
Nuovi Arrivi il più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Gordon Keith
Gordon Keith
anni fa, 2

Mi chiedo se i quattro siano solo la punta di un iceberg. Ovviamente bisogna fare qualcosa

Margherita Egger
Margherita Egger
7 mesi fa

Un enorme ringraziamento a Freedom United per aver avuto il coraggio di informare il pubblico di tutto il mondo di questo vergognoso abuso di potere da parte di persone che godono di una dignità di alto livello, ma che si comportano con diffidenza e in modo assolutamente inaccettabilmente sgradevole nei confronti dei loro stessi collaboratori domestici da cui dipendono giorno e notte. È fantastico aver portato alla luce il segreto nascosto. Bravo.

Patrizio Bez
Patrizio Bez
anni fa, 2

Ciao………. Quindi dal 2014 e oltre ho scoperto Walk Free come il pianeta più buono e sono molto desideroso di lottare per i diritti e la dignità di tutte le famiglie di persone in tutto il mondo. Quindi nella mia personalità è uno dei tanti valori che difendo con forza tra le petizioni. Prenditi cura e vivi una bella vita.
Patrice BEZ FRANCE🇫🇷🗼 vicino a Genève Lake Léman. Thonon-les-bains.

Questo settimana

Uno sguardo più da vicino ai divieti di importazione di lavoro forzato

Nel suo perspicace articolo su Open Democracy, Judy Fudge analizza la crescente popolarità dei divieti di importazione per lavoro forzato e ci esorta a pensarci due volte prima di elogiarli come una soluzione facile allo sfruttamento nelle catene di approvvigionamento globali. I divieti di importazione per lavoro forzato consentono ai funzionari doganali di fermare le merci alla frontiera se sospettano che la catena di approvvigionamento abbia fatto ricorso al lavoro forzato. I governi del Nord del mondo, inclusi Stati Uniti, Canada e Messico, li hanno accolti con favore, e l'UE sta

| Giovedi luglio 3, 2025

Per saperne di più