Oltre 200 federazioni calcistiche nazionali si incontreranno il 16 marzo per la prima volta dalla finale dei Mondiali di dicembre, rimettendo sul tavolo l'appello alla FIFA per l'indennizzo dei lavoratori migranti.
La Federcalcio norvegese prende il comando
I funzionari del calcio norvegese dovrebbero sollevare la questione dello sfruttamento dei lavoratori migranti e delle morti dei lavoratori migranti sui progetti della Coppa del Mondo attraverso la sua proposta all'incontro che chiede "un impegno per valutare se ha adempiuto alle proprie responsabilità per rimediare alla Coppa del Mondo del 2022, tra cui un'indagine su morti e infortuni legati alla Coppa del Mondo e, in caso contrario, su come questa responsabilità può essere assolta.
Un fondo del governo del Qatar utilizzato principalmente per rimborsare gli stipendi non pagati non era, ha affermato la federazione calcistica norvegese, "né accessibile ai lavoratori che hanno lasciato il Paese né in grado di sostenere le famiglie dei lavoratori che sono morti perché quelle morti non sono state indagate".
L'inerzia della FIFA è inaccettabile
Migliaia di lavoratori migranti sono stati coinvolti nell'edilizia, nell'ospitalità e in altre aree chiave delle infrastrutture necessarie per la Coppa del mondo che si svolgerà in Qatar. Il Qatar ha speso $ 200 miliardi per il torneo.
Nel frattempo, secondo quanto riferito, i lavoratori hanno subito abusi diffusi tra cui servitù per debiti, furto di salari, impedimento di cambiare datore di lavoro, orari di lavoro eccessivi e documenti di identità trattenuti da datori di lavoro senza scrupoli.
Il capo della giustizia economica e sociale di Amnesty International, Steve Cockburn, ha dichiarato: "Questa è un'opportunità per Gianni Infantino, presidente della FIFA, di mettere finalmente le cose a posto per i lavoratori che hanno reso possibile il torneo".
Nell'ambito della campagna #PayUpFIFA, oltre 5,000 membri della comunità di Freedom United hanno chiesto alle federazioni calcistiche nazionali di fare pressione sulla FIFA affinché stanziasse 440 milioni di dollari per risarcire i lavoratori sfruttati e sostenere le famiglie che facevano affidamento sulle rimesse dei loro cari morti in Qatar.
Ma la FIFA ha rifiutato di istituire un fondo di sostegno per i lavoratori migranti che hanno subito abusi lavorando su progetti chiave della Coppa del Mondo e ha fatto riferimento al fatto che ci sarebbe stato invece un "hub di eccellenza del lavoro", i cui dettagli rimangono poco chiari.
La realtà per i lavoratori migranti
La realtà è che permangono ostacoli significativi affinché i lavoratori migranti abbandonino il lavoro di sfruttamento. Alcuni lavoratori non sono a conoscenza delle recenti riforme, mentre altri non sono sicuri dei propri diritti ai sensi della legge del Qatar. Sebbene esistano meccanismi che consentono ai lavoratori di segnalare le controversie, ciò può richiedere molto tempo e provocare ritorsioni contro i lavoratori. I lavoratori continuano a riferire di essere stati minacciati di espulsione dai datori di lavoro se vogliono lasciare il loro lavoro senza che sia stato fatto molto per ritenere i datori di lavoro responsabili.
Freedom United accoglie con favore gli sforzi della Federcalcio norvegese per chiedere giustizia per i lavoratori migranti e sollecitiamo la FIFA a risarcire i lavoratori e le famiglie di coloro che sono morti.
Dobbiamo continuare a esporre la realtà dei lavoratori migranti in Qatar che hanno subito abusi, compreso il lavoro forzato, e continuare a denunciare un diffuso sfruttamento come salari non pagati e risoluzione anticipata del contratto. Firma oggi la petizione.
Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.