I lavoratori agricoli del caffè del Brasile presentano una denuncia all'OCSE per il lavoro in schiavitù - FreedomUnited.org

I lavoratori agricoli del caffè del Brasile presentano una denuncia all'OCSE per il lavoro in schiavitù

  • Edizione del
    31 Agosto 2018
  • Immagine della fonte di notizie
  • Categoria:
Banner eroe

Quando Abelar Rebouças è stato finalmente salvato nel 2016 dalla polizia da una piantagione di caffè nel sud del Brasile, era magro. Il suo datore di lavoro si è rifiutato di pagare lo stipendio al 51enne, costringendolo a vivere di papaya e riso. La sua acqua potabile proveniva da un fosso.

"È stata una vita difficile che non auguro a nessuno", ha detto Rebouças. "Ci vai in cerca di un salario dignitoso e puoi finire in una bara".

Campagna correlata: Aiutaci a fermare il lavoro forzato nel mondo.

Mentre in passato il Brasile è stato un leader globale nella lotta contro la schiavitù moderna, un'economia stagnante e budget più ristretti hanno prosciugato gli aiuti alle vittime. I lavoratori maltrattati si rivolgono quindi alla comunità internazionale - e agli acquirenti globali di caffè - per garantire che le coltivazioni di caffè brasiliane siano libere dal lavoro forzato.

Il Washington Post riferisce che i lavoratori hanno persino fatto pressioni sull'OCSE per intervenire:

In una denuncia all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - un gruppo di 36 paesi che promuovono il commercio globale - i lavoratori hanno accusato le aziende di supervisione lassista delle loro catene di approvvigionamento in violazione delle linee guida vincolanti dell'organizzazione in materia di diritti umani e sostenibilità, che il Brasile ha firmato.

La denuncia si basa in parte sui risultati di un'indagine del 2016 condotta dal gruppo di controllo danese Danwatch, che ha rilevato che le principali società di caffè non erano in grado di verificare le fonti dei loro chicchi e che alcune, tra cui Nestlé, avevano acquistato caffè da aziende agricole brasiliane che avevano utilizzato il lavoro degli schiavi.

Alla richiesta di una risposta alla denuncia dell'OCSE, Nestlé e Dunkin' Donuts hanno affermato di non tollerare violazioni dei diritti dei lavoratori e si stanno impegnando per identificare le aziende agricole che producono i loro chicchi di caffè. McDonald's non ha risposto a più richieste di commento.

Se l'OCSE accetta la denuncia, farà da mediatore tra le aziende di caffè e i coltivatori per le risoluzioni, comprese le compensazioni finanziarie, le modifiche alle pratiche di lavoro per prevenire future violazioni e una maggiore trasparenza nella catena di approvvigionamento.

Come parte della denuncia, i lavoratori hanno chiesto che le aziende globali siano ritenute responsabili delle violazioni del lavoro dei loro fornitori. "Non possono più sostenere di non sapere cosa sta succedendo", ha detto Tamara Hojaij, ricercatrice presso la Fondazione Getulio Vargas.

Tuttavia, rintracciare un chicco di caffè dalla pianta alla tazza è complicato poiché i prodotti vengono spesso venduti all'ingrosso da cooperative che acquistano da diverse fonti. Dunkin' Donuts afferma di tagliare i legami con tutti i fornitori che violano il suo codice di condotta e che l'azienda si riserva il diritto di ispezionare le fattorie dei fornitori.

Vanusia Nogueira, direttrice dell'Associazione brasiliana del caffè speciale, ha sottolineato che in Brasile esiste già caffè tracciabile al 100%, ma il problema è che ha un aumento dei costi del 30% a causa di una maggiore supervisione.

Per complicare ulteriormente le cose, alcuni coltivatori di caffè in Brasile si stanno rivolgendo all'automazione per evitare le incursioni del governo. Il sindacato dei lavoratori rurali stima che le macchine abbiano ridotto la manodopera agricola di oltre la metà negli ultimi 10 anni e accorciato la stagione del raccolto di due mesi, lasciando molti lavoratori completamente senza lavoro.

Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.

icona di arresto Alcune cose che non tolleriamo: commenti che promuovono discriminazione, pregiudizio, razzismo o xenofobia, nonché attacchi personali o volgarità. Esaminiamo le candidature per creare uno spazio in cui l'intera comunità Freedom United si senta sicura di esprimere e scambiare opinioni ponderate.

ospite
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Questa settimana

Tre aziende cinesi devono far fronte a limitazioni nelle importazioni a causa dei vincoli di lavoro forzato

Nel tentativo di eliminare le merci realizzate con il lavoro forzato uiguro, il Dipartimento di Stato americano ha aggiunto altre tre società cinesi all’elenco di quelle che devono affrontare restrizioni all’importazione di beni in entrata negli Stati Uniti. Ciò porta il numero totale di società nell’elenco a 27. Lo Xinjiang (regione uigura) è colpevole fino a prova contraria. Il supporto legale per queste restrizioni rientra nell’Uyghur Forced Labor Prevention Act Entity List (UFLPA) che

| Mercoledì settembre 27, 2023

Leggi di più