Notizie AP rapporti che una coalizione di sindacati ha presentato una denuncia formale contro l’Arabia Saudita, accusando la nazione di gravi violazioni dei diritti umani. La denuncia, presentata all’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), denuncia maltrattamenti e furti salariali che hanno colpito oltre 21,000 lavoratori migranti negli ultimi dieci anni. Ciò avviene mentre la FIFA si prepara a designare l’Arabia Saudita come paese ospitante della Coppa del Mondo 2034.
Building and Wood Workers' International (BWI), il sindacato globale dietro la denuncia, ha invitato l'ILO a indagare sui presunti abusi. La dichiarazione di BWI evidenzia le condizioni di sfruttamento affrontate dalla vasta forza lavoro migrante del paese, descrivendo la loro situazione come simile al lavoro forzato. Il sindacato ha dettagliato le accuse di tasse di reclutamento illegali, trattenuta di salari e passaporti, restrizioni alla mobilità lavorativa e casi di violenza fisica e sessuale, in particolare nei confronti delle lavoratrici e delle lavoratrici domestiche.
Secondo il BWI, “gli indicatori del lavoro forzato sono dilaganti”. Il feedback di 200 lavoratori ha rivelato che l'85% degli intervistati ha una schiavitù per debiti, il 65% ha trattenuto passaporti e documenti d'identità, il 63% ha restrizioni sulla risoluzione e la rescissione libera dei contratti di lavoro e il 46% è trattenuta sulla retribuzione.
La FIFA ha deluso il Qatar: deluderanno il prossimo paese ospitante della FIFA?
La situazione attuale riecheggia una denuncia simile presentata dieci anni fa contro il Qatar, paese ospitante della Coppa del Mondo 2022. All’epoca, il Qatar dovette affrontare un intenso esame, anche da parte del Comunità Libertà Unita per le sue pratiche lavorative, compreso il controverso sistema kafala. Sotto la pressione internazionale, il Qatar ha collaborato con l’ILO e ha riformato almeno parte del suo sistema lavorativo su carta. Ancora il Qatar mancato per affrontare adeguatamente gli abusi sul lavoro subiti dai lavoratori migranti che hanno costruito gli stadi della Coppa del Mondo e altre infrastrutture.
Sebbene la FIFA abbia confermato provvisoriamente l’Arabia Saudita come paese ospitante della Coppa del Mondo 2034 lo scorso ottobre, la candidatura ufficiale è prevista per luglio. La FIFA richiede agli offerenti di aderire a una valutazione indipendente sui diritti umani, garantendo che il torneo non abbia un impatto negativo sui diritti dei lavoratori riconosciuti. L'offerta dell'Arabia Saudita include piani ambiziosi, come la costruzione di un massimo di 10 nuovi stadi, tra cui un futuristico impianto da 45,000 posti vicino a Riyadh, come parte del progetto Vision 2030 del principe ereditario Mohammed bin Salman, che richiederanno tutti una vasta forza lavoro.
“Un allarme lampeggiante”
I critici sostengono che i forti investimenti dell’Arabia Saudita nell’ospitare eventi internazionali, dalla Coppa del Mondo ai Giochi asiatici invernali del 2029 e all’Expo mondiale del 2030, siano una forma di “lavaggio sportivo” inteso a distrarre dal suo rispetto dei diritti umani.
La denuncia, sostenuta da Amnesty International, Equidem, FairSquare e Human Rights Watch, è stata presentata durante la conferenza annuale dell'ILO a Ginevra. Minky Worden, direttore delle iniziative globali di Human Rights Watch, ha sottolineato l’urgenza della situazione, descrivendo la richiesta della BWI come “un allarme lampante per aziende e organizzazioni come la FIFA che pianificano eventi di massa in Arabia Saudita”.
La comunità di Freedom United ha chiesto urgentemente alle autorità del Qatar e alla FIFA di impegnarsi a proteggere i lavoratori migranti dallo sfruttamento e porre rimedio alle violazioni dei diritti umani subite a seguito del torneo.
Il gioco è finito ma la lotta continua. Mantenere lo slancio per la giustizia agire oggi.
Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.
Non credo che l’Arabia Saudita sia il miglior candidato per ospitare la Coppa del mondo di calcio del 2034. I continui abusi dei diritti umani in questo paese sono dilaganti. Cercare di ottenere un lavaggio del viso attraverso un evento internazionale non gli va bene. Propongo il BANDO TOTALE di ogni evento da disputare in Arabia Saudita. Lo stesso vale per qualsiasi altro paese che non rispetta i diritti umani e la dignità della sua classe lavoratrice.
Comincio a chiedermi se l'umanità abbia perso la capacità di imparare dagli errori.
Dopo Sotschi e Katar ora l'Arabia Saudita utilizza il lavoro forzato e le violazioni dei diritti umani per presentarsi come una nazione di eventi sportivi? E la FIFA corrotta resta a guardare?
Ebbene, ho smesso di guardare questi eventi da quando ho visto un documentario su come venivano trattati i lavoratori stranieri a Sotschi...
E ho anche promosso il boicottaggio di questi eventi…
Ma ehi, immagino che il denaro sia più importante.
Da quelle persone meravigliose che hanno portato morte e distruzione negli Stati Uniti l'11 settembre all'ospitare la Coppa del mondo di calcio: wow! NO! E NO alla Federazione mondiale di calcio che ha concesso questa sbominstion.