Bumble Bee Tuna denunciata per lavoro forzato
Donazioni

I pescatori indonesiani fanno causa a Bumble Bee, accusandola di lavoro forzato in mare

  • Edizione del
    13 Marzo 2025
  • Immagine della fonte di notizie
  • Categoria:
    Lavoro forzato, catena di fornitura, storie di sopravvissuti
Banner eroe

Quattro pescatori indonesiani stanno facendo causa al gigante statunitense dei prodotti ittici Bumble Bee. Affermano di essere rimasti intrappolati su imbarcazioni di proprietà cinese, sottoposti a percosse e costretti a lavorare in condizioni disumane. La causa, presentata ai sensi del Trafficking Victims Protection Act, potrebbe costituire un precedente per ritenere le principali aziende di prodotti ittici responsabili del lavoro forzato nelle loro catene di fornitura.

Costretti a lavorare, intrappolati in mare

I pescatori, tutti provenienti da villaggi in Indonesia, raccontano che i capitani li hanno sottoposti a violenti abusi e hanno proibito loro di lasciare le loro imbarcazioni. Descrivono come i capitani li hanno picchiati, hanno negato loro le cure mediche e li hanno intrappolati in schiavitù per debiti, condizioni che soddisfano la definizione legale di lavoro forzato.

Un querelante, Akhmad, afferma che un capitano lo ha colpito con un uncino di metallo e lo ha costretto a continuare a lavorare anche dopo aver subito una profonda ferita alla gamba. Un altro, Syafi'i, ha riportato gravi ustioni, ma i capitani gli hanno rifiutato le cure mediche e gli hanno ordinato di tornare al lavoro per "pagare il suo cibo". Secondo i loro avvocati, quando i pescatori hanno tentato di andare in sciopero, i capitani li hanno minacciati di multe e ulteriori punizioni.

Le imbarcazioni da pesca con palangari su cui lavoravano operavano in mare per lunghi periodi. Ciò li costringeva a fare affidamento su navi di rifornimento per portare provviste e raccogliere il pescato. Questo sistema, chiamato transhipment, rende più facile per i capitani abusivi tenere i lavoratori intrappolati senza supervisione. La causa sostiene che Bumble Bee ha consapevolmente tratto profitto da queste condizioni di sfruttamento.

The Independent rapporti,

"Nel corso degli anni, Bumble Bee era stata avvertita delle condizioni disumane nella sua catena di fornitura. Nel 2020, resoconti di condizioni abusive e lavoro forzato hanno spinto gli Stati Uniti a bloccare le importazioni da un peschereccio con sede a Taiwan che, a quanto si dice, riforniva la società di commercio globale di tonno che ha acquisito Bumble Bee Seafoods quello stesso anno."

Nonostante queste bandiere rosse, la causa sostiene che Bumble Bee ha continuato ad approvvigionarsi di tonno da imbarcazioni che utilizzano pratiche di lavoro sfruttatrici. I querelanti chiedono un risarcimento per i loro salari non pagati e gli abusi, nonché riforme sistemiche per prevenire ulteriore lavoro forzato.

Un sistema corrotto che alimenta il lavoro forzato

industria della pesca globale è afflitto da lavoro forzato e tratta di esseri umani. Isolati in mare per mesi o anni, i lavoratori migranti spesso raccontano di condizioni simili alla schiavitù moderna: orari di lavoro massacranti, violenza fisica sopportata e minacce se tentano di andarsene.

Nel 2016 il Congresso ha rafforzato le protezioni contro il lavoro forzato nelle filiere di fornitura di prodotti ittici, a seguito di un Indagine dell'Associated Press che ha scoperto che i frutti di mare catturati dagli schiavi raggiungevano i mercati degli Stati Uniti. Tuttavia, l'applicazione delle leggi rimane incoerente e le grandi aziende continuano a trarre profitto da catene di fornitura opache e abusive.

Ritenere le aziende responsabili

La causa contro Bumble Bee potrebbe rappresentare una svolta nella responsabilità aziendale per lavoro forzato in mareI querelanti chiedono alle aziende ittiche di vietare il trasbordo, di richiedere assistenza medica e accesso Wi-Fi sulle navi e di garantire l'assunzione diretta dei lavoratori invece di affidarsi a reclutatori sfruttatori.

Per anni, governi e aziende hanno chiuso un occhio sugli abusi sul lavoro nell'industria ittica. Ora, i sopravvissuti chiedono che venga resa conto. È tempo che aziende come Bumble Bee ripuliscano le loro catene di fornitura e smettano di trarre profitto dal lavoro forzato.

Iscriviti

Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e di rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.

icona di arresto Alcune cose che non tolleriamo: commenti che promuovono discriminazione, pregiudizio, razzismo o xenofobia, nonché attacchi personali o volgarità. Esaminiamo le candidature per creare uno spazio in cui l'intera comunità Freedom United si senta sicura di esprimere e scambiare opinioni ponderate.

Notifica
ospite
16 Commenti
I più votati
Nuovi Arrivi il più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Lucia Bugea
Lucia Bugea
1 mese fa

Senza indagini e resoconti accurati, la maggior parte dei consumatori non ci penserebbe due volte sul loro tonno. Questo è esattamente il problema. Sono pochi i consumatori che sosterrebbero condizioni così antiquate per i pescatori che svolgono questo lavoro massacrante. Mi sembra che la domanda mondiale di pesce a basso costo stia rapidamente svuotando i nostri preziosi oceani. Non solo scarichiamo rifiuti di plastica nell'acqua, ma ci aspettiamo che la stessa conduttura produca pesce senza fine in mezzo a questa spazzatura che ci accumuliamo sopra

Maria Landrum
1 mese fa
  • Bumble Bee Tuna è di proprietà della Fong Chun Formosa Fishery Company. (FCF) è una società di commercio di tonno taiwanese che ha acquisito Bumble Bee Foods nel 2020. Che stiano schiavizzando i pescatori indonesiani è ancora più sbagliato e crudele. Non comprerò questo marchio di tonno finché la questione non sarà risolta. Invito gli altri a dire loro di boicottare questo marchio e a far loro sapere che lo state facendo.
Candace Dannaker
Candace Dannaker
1 mese fa

Considerata la carenza alimentare naturale e quella dovuta ad altri fattori, possiamo comunque boicottare i marchi che sostengono il trattamento disumano dei lavoratori.

Alejandro Domínguez Zamora
Alejandro Domínguez Zamora
1 mese fa

Que se revisen condiciones laborales y se logre justicia internacional laboral

Maria Lurdes Canuto
Maria Lurdes Canuto
1 mese fa

In questo mondo di orrori contano solo i soldi e il profitto. È nauseante...persone spregevoli...

Si settimana

Starbucks citata in giudizio per complicità nel traffico e nel lavoro forzato dei lavoratori del caffè in Brasile

Il 24 aprile 2025, l'organizzazione di difesa dei diritti International Rights Advocates (IRA) ha intentato una class action federale contro Starbucks. La causa sostiene che il colosso mondiale del caffè abbia consapevolmente tratto profitto dal caffè raccolto tramite lavoro forzato in Brasile. Contemporaneamente, Coffee Watch ha presentato una petizione alla US Customs and Border Protection per bloccare le importazioni di caffè prodotto tramite lavoro forzato. Il caso riguarda otto lavoratori brasiliani identificati come

| Giovedì aprile 24, 2025

Per saperne di più