Un difensore civico dell'UE sta indagando sull'agenzia di frontiera del blocco Frontex dopo che gli attivisti hanno espresso preoccupazioni sulla sua cooperazione con le guardie costiere libiche.
Indagine sulla valutazione del rischio
Frontex addestra e fornisce attrezzature alle autorità di frontiera libiche attraverso un progetto da 85 milioni di euro (83 milioni di dollari). Sei gruppi per i diritti umani hanno presentato una denuncia accusando Frontex di non aver valutato i rischi per i diritti umani associati a questo sostegno.
Un difensore civico dell'UE ha aperto un'indagine a seguito della denuncia e ha chiesto a Frontex di fornire informazioni sull'eventuale esecuzione di valutazioni del rischio. Il difensore civico, Emily O'Reilly, ha affermato che i documenti relativi a un esercizio di formazione allegati alla denuncia non includevano una valutazione del rischio.
Onu critica i programmi di rimpatrio volontario in Libia
Le persone che vengono intercettate dalle autorità libiche in mare e rimpatriate in Libia spesso subiscono abusi sistematici estremi in strutture di detenzione che sono state paragonate a campi di concentramento, compresi i lavori forzati, la tortura e l'estorsione.
Un recente rapporto delle Nazioni Unite ha criticato l'uso di programmi di "rimpatrio assistito" in questo contesto. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Nada Al-Nashif, scrive:
Questa situazione disperata richiede a tutti gli interessati di garantire che nessun migrante sia costretto ad accettare il ritorno assistito a una situazione insicura o insostenibile nel proprio paese di origine.
Il rapporto attinge alle esperienze di persone che hanno accettato il ritorno perché la loro unica altra opzione era quella di subire abusi estremi. Un intervistato ha affermato:
Entravano nella prigione con un bastone e picchiavano le persone come animali. A volte prendevano i tuoi soldi e bei vestiti. Mi hanno rotto i denti. Quindi, ho accettato il reso.
Hanno aggiunto che non è stata loro data la possibilità di richiedere asilo in Libia o altrove.
Unisciti alla lotta per il cambiamento
Mentre il difensore civico indaga su Frontex, molte organizzazioni continuano a fare campagne per il cambiamento per le persone bloccate in Libia.
Berenice Gaudin di Sea Watch, uno dei gruppi che ha presentato una denuncia, ha detto a The National:
Il nostro messaggio è chiaro: stiamo osservando e continueremo a combattere le pratiche di frontiera di Frontex attraverso tutti i possibili mezzi legali.
Anche la comunità di Freedom United si sta mobilitando su questo tema. Stiamo attualmente chiedendo all'Italia di annullare il suo Memorandum d'intesa con la Libia prima che si rinnovi automaticamente il 2 novembre. Unisciti a noi per firmando la petizione e partecipando alla nostra azione su Twitter.
Freedom United è interessata ad ascoltare la nostra comunità e accoglie commenti, consigli e approfondimenti pertinenti e informati che promuovono la conversazione intorno alle nostre campagne e alla nostra difesa. diamo valore inclusività e rispetto all'interno della nostra comunità. Per essere approvati, i tuoi commenti dovrebbero essere civili.
L'Italia non deve rinnovare il protocollo d'intesa con la Libia.