Giornata internazionale della donna: una storia di potere collettivo - FreedomUnited.org

Giornata internazionale della donna: una storia di potere collettivo

  • Edizione del
    6 Marzo 2023
  • Scritto da:
    Miriam Karmali
  • Categoria:
    attivisti
Banner eroe

 Stai pensando di celebrare la Giornata internazionale della donna? Condividi i tuoi pensieri e le tue domande nei commenti! 

 

Quando 15,000 donne, per la maggior parte lavoratrici ebree immigrate, hanno marciato attraverso New York City nel 1908, hanno scatenato la richiesta di un'osservanza annuale della Giornata internazionale della donna.  

Queste donne a New York chiedevano il diritto di voto, migliori condizioni di lavoro, orari di lavoro più brevi e migliori protezioni dallo sfruttamento attraverso l'avvio dei primi sindacati. 

Più di 100 anni dopo ricordiamo che la Giornata internazionale della donna è in definitiva una storia di potere collettivo, di ciò che si può ottenere quando le persone unite chiedono che le strutture sociali lavorino a favore del progresso umano e della realizzazione di una maggiore libertà, piuttosto che al servizio dell'avidità e dell'espansione dei profitti. 

Le donne di tutto il mondo oggi continuano a organizzarsi contro i sistemi che perpetuano la schiavitù moderna, dalle imprese che si sottraono alle proprie responsabilità ai lavoratori sfruttati nelle loro catene di approvvigionamento, alla legislazione debole che lascia le donne che migrano attraverso i confini a maggior rischio di tratta e abusi. 

Con una stima di 50 milioni di persone in schiavitù moderna, oltre la metà di queste donne e ragazze, le sfide che le donne devono affrontare sono immense. Ma la lotta per le donne, e dalle donne, per essere libere dallo sfruttamento rimane forte, incarnata dagli attivisti di tutto il mondo. 

 

Genere e schiavitù moderna

Secondo le ultime stime sulla schiavitù moderna globale pubblicate nel 2022 dall'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e da Walk Free, nel 50 circa 2021 milioni di persone vivevano in schiavitù moderna, o sottoposte a lavoro forzato compreso lo sfruttamento sessuale, o in un matrimonio forzato. Il 54% di questi erano donne e ragazze.

Le disuguaglianze strutturali e la violenza di genere contribuiscono a una maggiore prevalenza della schiavitù moderna tra donne e ragazze secondo le statistiche sulla schiavitù moderna. Ciò è particolarmente vero all'interno di forme di lavoro stereotipate come “lavoro femminile”. 

La discriminazione e l'emarginazione rendono più difficile per le donne accedere ai propri diritti e lottare per la giustizia. All'intersezione di identità emarginate tra cui razza, status migratorio, identità indigene, convivenza con una disabilità e identità di genere e sessuali, le donne diventano ancora più vulnerabili allo sfruttamento. 

Scopri come le donne sono rese più vulnerabili alla schiavitù moderna in determinati settori del lavoro e quali cambiamenti richiedono, nelle nostre istantanee di seguito. 

 

Lavoro domestico

Dei 75 milioni stimati lavoratori domestici in tutto il mondo, la stragrande maggioranza – 76% – sono donne. Essere impiegati in modo informale e quindi esclusi dalle tutele sociali e del lavoro è comune nel lavoro domestico, aumentando la vulnerabilità dei lavoratori domestici alla schiavitù moderna. 

Il lavoro domestico fa parte di tutte le nostre vite. Il lavoro domestico è l'assistenza all'infanzia, la pulizia, l'assistenza agli anziani, l'assistenza agli ammalati, la cucina, la manutenzione della casa. Il lavoro domestico è difficile, richiede orari lunghi, è spesso sottovalutato e sottopagato ed è assolutamente essenziale per far funzionare le nostre società. Se tutti i lavoratori domestici lavorassero in un paese, questo paese sarebbe il decimo datore di lavoro al mondo. 

In combinazione con la natura isolata del lavoro domestico che spesso si svolge in abitazioni private a porte chiuse, i lavoratori sono maggiormente a rischio di sfruttamento, tratta e abusi. Molte lavoratrici domestiche sono donne che appartengono a comunità emarginate, razzializzate e migranti. Coloro che sono lavoratori migranti sono anche soggetti a requisiti di immigrazione restrittivi in ​​tutto il mondo che legano il loro status di immigrato ai loro datori di lavoro, determinando uno squilibrio di potere che perpetua le condizioni di sfruttamento.  

Lucy Turay, ex lavoratrice domestica in Libano e fondatrice di Domestic Worker Advocacy Network con sede in Sierra Leone, sta chiamando Libanoper porre fine al sistema di sponsorizzazione dello sfruttamento della kafala e ratificare la Convenzione sui lavoratori domestici per garantire che i lavoratori domestici siano meglio protetti dal lavoro forzato, dalla tratta e dagli abusi. 

Oltre 89,000 nella comunità Freedom United stanno rafforzando la richiesta dei lavoratori domestici ai governi di tutto il mondo di ratificare la C189 e proteggere meglio i lavoratori domestici dallo sfruttamento. 

 

Adesso agisci: 

Firma la petizione che chiede ai governi di ratificare la Convenzione sui lavoratori domestici 

Firma la lettera aperta al Ministero del Lavoro libanese 

 

lavoro sessuale

Il lavoro sessuale descrive una transazione informata tra adulti consenzienti impegnati in attività sessuali. Come in altri settori del lavoro in cui si verifica la schiavitù moderna, lo sfruttamento sessuale commerciale e il lavoro forzato nell'industria del sesso si verificano quando sono presenti coercizione, minaccia e manipolazione. 

La maggior parte delle prostitute del mondo sono donne, spesso esclusa dalla protezione delle leggi nazionali sul lavoro poiché il lavoro sessuale è parzialmente o completamente criminalizzato nella maggior parte dei paesi. Le leggi dannose che negano alle lavoratrici del sesso le protezioni ai sensi delle leggi sul lavoro impediscono loro di poter lavorare in sicurezza, aumentare il rischio di violenza e sfruttamento e impedire alle persone trafficate nel settore di cercare sostegno dalle autorità a causa del rischio di arresto e detenzione. 

Dei circa 6.3 milioni di persone in tutto il mondo che subiscono sfruttamento sessuale commerciale, L'80% di questi sono donne. Per costruire la resilienza a questo tipo di tratta sono necessarie risposte politiche che prevengano la tratta a scopo di sfruttamento sessuale e sostengano le vittime della tratta, piuttosto che penalizzare i colpevoli dopo l'evento.

In India, le lavoratrici del sesso hanno protestato contro gli sforzi dannosi contro la tratta e rivendicato i loro diritti a seguito di una decisione di IndiaLa Corte Suprema nel 2022 ha ufficialmente definito la prostituzione una professione, chiedendo la fine della violenza della polizia contro le prostitute e per maggiori tutele del lavoro. Si spera che questa sentenza abbia ampliato i diritti delle lavoratrici del sesso in India per proteggere meglio le lavoratrici del sesso dalla violenza e dallo sfruttamento, inclusa la tratta, ed è un risultato significativo dopo anni di difesa dei gruppi per i diritti delle lavoratrici del sesso nel paese. 

La comunità Freedom United ha condotto con successo una campagna per il abrogazione di un'arcaica e dannosa legge sul vagabondaggio che ha preso di mira le vittime della tratta e le lavoratrici del sesso in California. CaliforniaIl governatore Newsom ha firmato la Safer Streets for All Act che è entrata in vigore nel gennaio 2023, autorizzando le vittime della tratta a chiedere sostegno alle autorità e consentendo ai sopravvissuti di riabilitare i propri nomi dopo aver acquisito precedenti penali. Grazie alla comunità di Freedom United per aver firmato la petizione e chiamato l'ufficio del Governatore per assicurarsi questa vittoria significativa che rende la California un leader nel sostegno alle vittime della tratta e sopravvissuti. 

A livello globale, le risposte non punitive al lavoro sessuale sono fondamentali affinché le vittime della tratta abbiano il potere di cercare sostegno, sicure nella consapevolezza che non saranno criminalizzate e punite per le loro esperienze.  

 Scopri di più sul lavoro sessuale e la tratta.

 

Lavoratori dell'abbigliamento

La violenza di genere è un elemento chiave dello sfruttamento delle lavoratrici tessili, prevalentemente nel Sud del mondo, coinvolte nella produzione di abbigliamento di massa esternalizzata. Nonostante le promesse dei marchi globali di migliorare le condizioni dei lavoratori nelle loro catene di approvvigionamento, tQueste donne sono state in gran parte deluse dall'industria globale dell'abbigliamento con l'Asia Floor Wage Alliance che ha persino coniato il termine the "Complesso di trauma industriale dell'abbigliamento" per descrivere la violenza endemica e lo sfruttamento delle lavoratrici tessili.

Il vasto la maggior parte dei lavoratori dell'abbigliamento in tutto il mondo sono donne spesso lavorando in condizioni punitive per una paga scarsa, subendo furti salariali e abusi fisici e sessuali. 

La campagna vestiti puliti spiega come la discriminazione di genere nei paesi produttori di abbigliamento può rendere le donne più sfruttabili riducendo le loro possibilità di impiego: 

 “Le responsabilità produttive, riproduttive e domestiche come la pulizia, la cucina e la cura dei bambini limitano la capacità delle donne di cercare altri tipi di impiego”.

Le donne sono spesso limitate al lavori meno pagati nel settore dell'abbigliamento come tessitura e cucito. In Asia e nel Pacifico, una regione che conta oltre la metà del tessile mondiale ed esportazioni di abbigliamento, il lavoro di cura non retribuito è citato dall'ILO come l'ostacolo più significativo per le donne capacità di progredire nel posto di lavoro, limitando il tempo delle donne a accesso istruzione e formazione per posti di lavoro più sicuri e prevenire le donne partecipazione a barga collettivaistrutture di ning a negoziare per protezioni più solide contro lo sfruttamento.

Anche le donne sono soggette a un aumento precarietà sul posto di lavoro a causa della proliferazione di contratti di lavoro a breve termine e informali nel settore dell'abbigliamento. In base a questi contratti, donne Are esclusi dalle tutele sociali e la mancanza di una rete di sicurezza aumenta la loro sfruttabilitày.

L'inizio della pandemia di COVID-19 nel 2020 ha avuto un effetto devastante sulle condizioni dei lavoratori dell'abbigliamento prevalentemente nel Sud del mondo. Ricerca dell'Università di Sheffield e del Worker Rights Consortium ha rilevato che il rischio di lavoro forzato e la vulnerabilità allo sfruttamento sono aumentati per i lavoratori intervistati in Myanmar, Honduras, India ed Etiopia. Marchi di moda globali hanno annullato ordini importanti con i fornitori, provocando condizioni per i lavoratori che includono “abuso verbale; abuso fisico; minacce e/o intimidazioni; false promesse da parte dei datori di lavoro; molestie di genere e sessuali; violazioni del diritto alla libertà di associazione dei lavoratori”.

Ma i sindacati delle lavoratrici tessili stanno reagendo. In una vittoria per i diritti delle lavoratrici tessili, La US Customs and Border Protection (CBP) ha revocato un divieto di importazione sul produttore di abbigliamento indiano Natchi Apparel nel 2022. Il CBP ha riconosciuto che gli indicatori di lavoro forzato nella fabbrica erano stati corretti in base all'accordo di Dindigul promosso dal Dalit e dal Tamil Nadu Textile and Common Labour Union guidato dalle donne - una serie di accordi di marca porre fine alla violenza di genere, alle molestie e ad altri indicatori di lavoro forzato. 

 

Agricoltura lavoratori

Le donne fanno pace 43% della forza lavoro agricola ma circa meno di un quinto dei proprietari terrieri mondiali.

Nel suo rapporto del 2022 "Tratta di persone nel settore agricolo", il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tratta di persone Siobhán Mullally osserva che il rischio di aumenta la tratta e lo sfruttamento delle donne in agricoltura a causa della "disuguaglianza di genere nella sicurezza del possesso della terra e nel controllo delle risorse naturali, rafforzando gli svantaggi affrontati dalle donne".

Ciò è ulteriormente aggravato dal lavoro agricolo stagionale svolto dalle donne migranti, ritenute più sfruttabili da datori di lavoro senza scrupoli. Possono trarre vantaggio dall'isolamento dei lavoratori sapendo che i lavoratori hanno meno probabilità di denunciare lo sfruttamento in quanto è probabile che ritornino nel loro paese di origine e possono essere limitati dall'obbligo del visto che li lega a un unico datore di lavoro. Le lavoratrici sono anche più vulnerabili alle molestie fisiche e sessuali. 

In Kenya, le donne nelle piantagioni di tè che forniscono tè ad alcuni dei più grandi marchi del Regno Unito hanno denunciato nel febbraio 2023 estese molestie sessuali per mano dei supervisori delle piantagioni. Oltre 70 donne hanno dichiarato di aver subito abusi sessuali. La scarsità di lavoro contribuisce a uno squilibrio di potere in cui i datori di lavoro possono chiedere sesso o minacciare il licenziamento dei lavoratori, una scelta impossibile per le donne che hanno bisogno di un reddito per sopravvivere. 

Il nostro direttore esecutivo, Joanna Ewart-James, ha detto il droghiere: 

"Nel 2018 una manciata di marchi di tè ha iniziato bene a pubblicare il proprio elenco di fornitori, ma altri marchi di tè devono fare lo stesso e regolarmente, in particolare se affermano che il loro tè è "di origine etica". […] Allora quei lavoratori e quei gruppi locali che hanno il coraggio di lamentarsi hanno un posto dove andare”. 

Le donne migranti in Spagna riferiscono esperienze simili di abuso e sfruttamento endemici nei campi di Huelva dove le donne hanno il compito di raccogliere la frutta. openDemocracy relazioni:

“I lavoratori a giornata assunti nel loro paese di origine affrontano ogni tipo di abuso. Molti si indebitano per recarsi a Huelva e, una volta lì, non lavorano o vengono pagati per il numero di ore concordato. Vivono isolati nelle fattorie stesse, a diversi chilometri dal villaggio, una situazione che incoraggia gli abusi. Sebbene la pratica sia illegale, il loro affitto viene spesso detratto dalla loro paga”. 

Jornaleras en Lucha è un gruppo di campagna istituito da donne contadine per chiedere una migliore protezione dalle pratiche di sfruttamento del lavoro attraverso la sindacalizzazione e campagne di base. Grazie al loro lavoro in solidarietà con altri sindacati della regione, sono stati in grado di ottenere benefici come l'indennità di malattia e l'arretrato degli stipendi non pagati. 

 Stai pensando di celebrare la Giornata internazionale della donna? Condividi i tuoi pensieri e le tue domande nei commenti! 

3 Commenti
I più votati
Nuovi Arrivi il più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Patrice Bez
Patrice Bez
2 mesi fa

CIAO. È vert scontento e im vert Schockinh. Quindi non sono d'accordo con la misogina del Patriarcat.

Claudio Daniele Schwartz

 

 

 

fractarbol1.gif
Francesco Sunil Rosario
Francesco Sunil Rosario
3 mesi fa

È molto illuminante conoscere le situazioni delle donne più vulnerabili della società in tutto il mondo, come sono state sfruttate sessualmente o altrimenti. Tutti coloro che vogliono prendere le preoccupazioni delle donne per celebrare le donne devono leggere questo per conoscere la rete dello sfruttamento delle donne nei luoghi di lavoro e negli ambienti domestici. Complimenti per la stesura.

Questa settimana

Quattro anni dopo, il Modern Slavery Act australiano è stato efficace?

Una revisione indipendente del Modern Slavery Act australiano ha concluso che la legislazione non ha un impatto significativo sulla riduzione della schiavitù moderna e sollecita il governo australiano ad attuare le raccomandazioni per rafforzare la legge. Il governo australiano deve agire Secondo l'ultimo Global Slavery Index pubblicato dall'organizzazione internazionale per i diritti umani Walk Free, circa 50 milioni di persone si trovavano in situazioni di schiavitù moderna

| Mercoledì maggio 31, 2023

Leggi di più