Clima e cacao: perché un movimento schiavista antimoderno parla di ambiente

Clima e cacao: perché un movimento schiavista antimoderno parla di ambiente

  • Edizione del
    21 aprile 2022
  • Scritto da:
    Monica Brucia
  • Categoria:
    Schiavitù minorile, beni senza schiavitù, catena di approvvigionamento
Banner eroe

Al momento della scrittura, quasi 180,000 persone all'interno della comunità Freedom United chiedono il cambiamento dalle principali aziende di cioccolato. Tali modifiche includono un invito a porre fine alla deforestazione e una rapida riduzione dell'uso di pesticidi. Allora perché una comunità schiavista anti-moderna sta spingendo per migliori politiche di protezione ambientale nel settore del cacao? 

I fattori trainanti della crisi climatica e del lavoro minorile pericoloso si rafforzano a vicenda 

I pesticidi mettono in pericolo i bambini 

Il settore del cacao è diventato più dipendente dai pesticidi negli ultimi decenni come mezzo per aumentare i raccolti. Di conseguenza, le persone che lavorano nelle coltivazioni di cacao, compresi i bambini e le donne incinte, devono affrontare un'esposizione più dannosa a pesticidi pericolosi che bruciano la pelle e danneggiano la respirazione. 

Quando i bambini che lavorano nel settore del cacao sono esposti a sostanze chimiche, li spinge nella categoria del "lavoro minorile pericoloso", che è considerata una delle "peggiori forme di lavoro minorile" dall'Organizzazione internazionale del lavoro. 

Inoltre, quando la gestione agrochimica è scarsa, anche la comunità più ampia ne soffre. Le fonti d'acqua vengono avvelenate e la salute del suolo si deteriora. Gli sforzi per ridurre l'uso di pesticidi nella filiera del cacao possono quindi migliorare la salute e il benessere dei bambini nelle comunità agricole, sia che lavorino nella fattoria o semplicemente vivano nelle vicinanze.  

Insieme a molte altre organizzazioni, la comunità Freedom United si batte per una completa eliminazione dei pesticidi più pericolosi e una rapida riduzione della quantità totale di prodotti chimici agricoli utilizzati per produrre il cacao. Per garantire che gli agricoltori non sopportino il peso maggiore di questo cambiamento, le aziende di cioccolato dovrebbero aiutarli ad aumentare la loro resa attraverso interventi non chimici, perseguendo anche politiche che massimizzino il reddito degli agricoltori.  

La deforestazione guida il lavoro minorile  

Negli ultimi 60 anni, la Costa d'Avorio e il Ghana, i due principali produttori mondiali di cacao, hanno perso rispettivamente circa il 94% e l'80% delle loro foreste. Si stima che circa un terzo di tale perdita sia legato al settore del cacao.  

L'eliminazione delle foreste native ha conseguenze catastrofiche per il pianeta nel suo insieme, poiché distruggiamo la capacità della terra di rimuovere il carbonio. Ma ha anche un impatto molto immediato sui tassi di lavoro minorile e lavoro minorile pericoloso nel settore del cacao.  

Lo studioso anti-schiavitù Michael E Odijie esplora le condizioni della coltivazione del cacao che creano domanda per fonti di manodopera a basso costo. Lo spiega in un articolo per The Conversation 

"La coltivazione del cacao una volta prevedeva fasi consecutive di boom e bust, seguite da uno spostamento in una nuova area forestale (turno di produzione), un prodotto diverso nella stessa area (diversificazione) o un diverso sistema di coltivazione del cacao che richiedeva fattori di produzione aggiuntivi […] Tuttavia, l'accesso a nuove foreste sta diventando sempre più difficile e per ripiantare il cacao è necessaria molta più manodopera che per piantare su terreni forestali pionieri".  

Per poter continuare a guadagnarsi da vivere con la coltivazione del cacao, i contadini si rivolgono ai bambini per lavoro. In casi estremi, alcuni usano anche bambini che sono stati vittime di tratta dai paesi vicini.  

Le aziende che utilizzano fino all'85% del cacao mondiale, insieme ai governi del Ghana e della Costa d'Avorio, si sono impegnate a collaborare per porre fine alla deforestazione causata dal cacao attraverso la Cocoa & Forests Initiative. Inoltre, la Chocolate Scorecard di quest'anno ha rivelato che la maggior parte delle aziende dispone di un sistema di monitoraggio della deforestazione.  

Tuttavia, la ricercatrice di contabilità sociale e ambientale, la dott.ssa Stephanie Perkiss, coinvolta nella valutazione delle aziende per la scorecard, sottolinea che molti degli attuali sistemi sono inadeguati. Lei scrive: 

“Sarebbe bello vedere più aziende acquistare cacao da luoghi che sono stati verificati privi di deforestazione, utilizzando un sistema di monitoraggio satellitare. Ancora meglio, se le aziende iniziassero a utilizzare la tecnologia disponibile che prevede (abbastanza accuratamente) dove avverrà la deforestazione, ciò potrebbe fermare la deforestazione nelle loro catene di approvvigionamento del cacao prima che avvenga". 

La distruzione dell'ambiente e il lavoro minorile pericoloso condividono le cause e le soluzioni sottostanti 

Povertà alle radici 

La povertà degli agricoltori è alla radice sia del degrado ambientale che dello sfruttamento minorile nel cacao. In media, i coltivatori di cacao guadagnano meno di 1.20 dollari USA al giorno, con le coltivatrici che guadagnano solo 50 centesimi al giorno. Entrambi gli importi sono meno della metà del salario di sussistenza.   

Per sbarcare il lunario, gli agricoltori ricorrono a pratiche dannose per l'ambiente per aumentare i loro raccolti e cercare fonti di manodopera più economiche, compresi i bambini. Per questo motivo, le soluzioni che affrontano la povertà degli agricoltori saranno vantaggiose sia per le persone che per il pianeta.  

Le ragioni alla base della povertà degli agricoltori sono molteplici e complesse. Molti agricoltori coltivano cacao in piccole fattorie in cui la produttività è troppo bassa per guadagnarsi da vivere all'attuale prezzo basso del cacao una volta che i costi sono bilanciati.  

A un'estremità della catena del valore del cioccolato ci sono alcune delle aziende più ricche del mondo. D'altra parte, i coltivatori di cacao guadagnano solo circa il 6% del prezzo al dettaglio di una barretta di cioccolato standard. 

Carolyn Kitto, co-direttore di Be Slavery Free, spiega che affrontare la povertà degli agricoltori nel cacao non è un'impresa facile. In un articolo che spiega la valutazione del salario di sussistenza per la Chocolate Scorecard, sottolinea che le aziende devono iniziare scoprendo gli stipendi degli agricoltori nelle loro filiere. Attualmente solo cinque delle aziende intervistate dispongono di queste informazioni. Il secondo passo consisterebbe nell'elaborare un prezzo di riferimento del reddito di sussistenza per gli agricoltori.  

Una volta accertate queste informazioni, le aziende dovrebbero collaborare direttamente con gli agricoltori per aumentare il loro reddito. Nel settore sono attualmente in fase di sperimentazione numerosi interventi, tra cui l'assegnazione di premi, l'aumento dei raccolti attraverso il miglioramento dei metodi di coltivazione e il sostegno agli agricoltori nella diversificazione del reddito. 

Tuttavia, come sottolinea Kitto, il monitoraggio e la valutazione di tali interventi è spesso limitato al livello di produzione, ad esempio il numero di agricoltori che hanno ricevuto formazione. L'impatto complessivo dei programmi sul reddito degli agricoltori è poco studiato, il che significa che l'industria perde preziose opportunità di apprendimento e potenzialmente non riesce a massimizzare l'impatto degli investimenti in questo settore. 

Come puoi riparare ciò che non puoi tracciare? 

Un altro fattore che consente allo sfruttamento e alla distruzione dell'ambiente di andare incontrollati nel settore è il fatto che le aziende di cioccolato generalmente non tracciano le loro catene di approvvigionamento complete del cacao.  

Se le aziende di cioccolato non sanno da dove proviene il cacao nei loro prodotti, non possono sapere quanto sia sostenibile ed eticamente sana la loro catena di approvvigionamento o adottare misure per affrontare eventuali problemi.  

Sebbene le aziende abbiano compiuto grandi passi avanti negli ultimi anni, il settore è ben lungi dal raggiungere la piena tracciabilità del primo miglio, con circa la metà del cacao delle aziende valutate nella Chocolate Scorecard 2022 proveniente da forniture "indirette".  

Alcune aziende si affidano a organismi di certificazione, come Rainforest Alliance e Fairtrade, per garantire che il loro cacao sia tracciabile. Ma la certificazione non garantisce la piena tracciabilità poiché gli schemi di certificazione spesso seguono un metodo noto come "bilancio di massa" in base al quale cacao certificato e non certificato vengono mescolati lungo la catena di approvvigionamento.  

John Dumay, professore di contabilità e finanza nel gruppo di ricerca per la Chocolate Scorecard 2022, scrive: 

"Vediamo che gran parte dell'industria del cioccolato è focalizzata sull'ottenere una visibilità sempre migliore sulla parte migliore (diretta) della catena di approvvigionamento, trascurando la parte più preoccupante e probabilmente più soggetta ad abusi della catena di approvvigionamento (indiretta)." 

Sostiene che le aziende riducano drasticamente la quantità di cacao che provengono dalle catene di approvvigionamento indirette e adottino misure per garantire che i costi aggiuntivi associati a una maggiore tracciabilità non siano sostenuti dagli agricoltori. 

Unisciti al movimento per affrontare i danni ambientali e sociali dell'industria del cioccolato 

Se vogliamo costruire un mondo in cui la schiavitù moderna non prosperi più, il nostro movimento non può esistere nel vuoto. È essenziale impegnarsi con i sistemi e le circostanze che esacerbano lo sfruttamento. Quando sosteniamo la fine dello sfruttamento minorile nel cacao, la crisi climatica è un contesto che non possiamo ignorare. 

Il movimento per trasformare l'industria del cioccolato ha bisogno che i consumatori come te dicano alle aziende che vuoi vedere l'azione su questioni come il lavoro minorile, il salario di sussistenza, la gestione agrochimica e la tracciabilità. Firma la petizione oggi. 

Vuoi prendere decisioni più informate su quale cioccolato acquistare? Puoi saperne di più sulle prestazioni delle aziende quando si tratta di pratiche sociali e ambientali la Scorecard Cioccolato 2022

 

Questa settimana

Lavoratori migranti incarcerati in Qatar per richieste di salari dovuti

A cinque mesi dalla finale della Coppa del Mondo, i lavoratori migranti continuano a denunciare pratiche di sfruttamento del lavoro e maltrattamenti da parte delle autorità del Qatar. Tre ex guardie di sicurezza sono state incarcerate in Qatar per quattro mesi a seguito delle loro ripetute richieste di salari non pagati dal loro datore di lavoro, Stark Security Services. Anche se lodato dalla FIFA come un'opportunità per migliorare il trattamento del Qatar nei confronti dei lavoratori migranti, lavoratori che hanno faticato per rendere il mondo

| Venerdì maggio 26, 2023

Leggi di più